3 0 1
Anna Lucia VALVO
Canicattini Bagni, 13/04/1967
Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Anna Lucia Valvo Aracne editrice

Anna Lucia Valvo è professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea nel Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, della quale è stata preside (attualmente è Presidente del Comitato etico dell’ateneo). Incaricata di Diritto dell’Unione Europea nell’Università degli Studi Internazionali di Roma, è autrice di due monografie dal titolo Contributo allo studio della governance nell’Unione europea. Aspetti giuridici e politici, (Giuffrè 2005), e L’Unione europea dal Trattato “costituzionale” al Trattato di Lisbona, Le Istituzioni, la politica estera e di difesa, i diritti umani (Aracne 2008), oltre che del manuale Lineamenti di diritto dell’Unione europea. L’integrazione europea oltre Lisbona, (Amon 2011). Autrice di numerosi saggi e articoli di diritto dell’Unione Europea e di Diritto internazionale, è il direttore della rivista telematica «KorEuropa» del Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e componente del comitato scientifico della «Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale». Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, è avvocato iscritta all’Albo speciale dei Professori universitari con studio a Roma dove ha svolto e svolge attività libero–professionale e di consulenza in materia di diritto internazionale ed europeo. Cura, altresì, ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-4152-6
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-4129-8
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-4069-7
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-3956-1
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-3483-2
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-3320-0
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-2717-9
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-2482-6
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-2339-3
La farsa e la tragedia
ISBN: 978-88-255-1923-5
Romania e Italia, la cultura della memoria condivisa degli ultimi cento anni
ISBN: 978-88-255-1737-8
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-1251-9
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-255-0603-7
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-6859-105-2
Oltre Parigi
ISBN: 978-88-548-9961-2
L’Italia nella prima guerra mondiale tra storia e diritto: guerra, diplomazia e politica
ISBN: 978-88-548-9598-0
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-8658-2
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-8327-7
Verso un nuovo paradigma geopolitico
ISBN: 978-88-548-8362-8
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-8049-8
Mediterranean Journal of Human Rights
ISBN: 978-88-548-7816-7
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-6924-0
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-6258-6
Studi in onore di Augusto Sinagra
ISBN: 978-88-548-6187-9
Studi in onore di Augusto Sinagra
ISBN: 978-88-548-6404-7
Studi in onore di Augusto Sinagra
ISBN: 978-88-548-6097-1
Studi in onore di Augusto Sinagra
ISBN: 978-88-548-6139-8
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-5805-3
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-5743-8
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-5126-9
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale
ISBN: 978-88-548-2024-1
L’Unione Europea dal Trattato “costituzionale” al Trattato di Lisbona
CONTRIBUTI




































Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto