Dire la Natura
Ambiente e significazione
Ambiente e significazione
A cura di Guido Ferraro, Alice Giannitrapani, Gianfranco Marrone, Stefano Traini
Riccardo Bertolotti, Marianna Boero, Giorgio Borrelli, Patrizia Calefato, Stefano Carlucci, Giulia Ceriani, Alessandra Chiappori, Patrick John Coppock, Massimiliano Coviello, Vincenza Del Marco, Paola Donatiello, Enzo D’Armenio, Sara Fiadone, Riccardo Finocchi, Cristina Greco, Stefano Jacoviello, Tarcisio Lancioni, Massimo Leone, Giorgio Lo Feudo, Gabriele Marino, Angela Mengoni, Tiziana Migliore, Roberto Molica, Giulia Nardelli, Daniela Panosetti, Piero Polidoro, Francesco Remotti, Paolo Ricci, Laura Rolle, Raffaella Scelzi, Francesco Sedda, Matteo Servillo, Marcos Simeon, Elsa Soro, Paolo Sorrentino, Paola Sozzi, Lucio Spaziante, Simona Stano, Bianca Terracciano, Mattia Thibault, Federica Turco, Maria Grazia Turri, Ugo Volli, Franco Zagari, Salvatore Zingale
Riccardo Bertolotti, Marianna Boero, Giorgio Borrelli, Patrizia Calefato, Stefano Carlucci, Giulia Ceriani, Alessandra Chiappori, Patrick John Coppock, Massimiliano Coviello, Vincenza Del Marco, Paola Donatiello, Enzo D’Armenio, Sara Fiadone, Riccardo Finocchi, Cristina Greco, Stefano Jacoviello, Tarcisio Lancioni, Massimo Leone, Giorgio Lo Feudo, Gabriele Marino, Angela Mengoni, Tiziana Migliore, Roberto Molica, Giulia Nardelli, Daniela Panosetti, Piero Polidoro, Francesco Remotti, Paolo Ricci, Laura Rolle, Raffaella Scelzi, Francesco Sedda, Matteo Servillo, Marcos Simeon, Elsa Soro, Paolo Sorrentino, Paola Sozzi, Lucio Spaziante, Simona Stano, Bianca Terracciano, Mattia Thibault, Federica Turco, Maria Grazia Turri, Ugo Volli, Franco Zagari, Salvatore Zingale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La Natura è al giorno d’oggi un valore assoluto: nella politica, nel turismo, nella religione, nel pensiero urbano, nel design, nei consumi, nell’alimentazione, nei media. I saggi che danno vita a questo volume mettono in dubbio tale valore assoluto. Agli occhi dei semiotici, la costruzione dell’effetto di “naturalità” rivela facilmente aspetti legati a una messa in opera di simbolizzazioni culturali, di connessioni a collettività e territori, di elaborazioni narrative.Questo volume raccoglie i testi degli interventi — relazioni, comunicazioni, laboratori — presentati al XLII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. Il Congresso si è tenuto presso l’Università di Teramo nei giorni 24–26 ottobre 2014.
pagine: | 484 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-8662-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
editore: | Aracne |
collana: | I saggi di Lexia | 17 |
INDICE
Complessità, sfrondamento, recupero delle possibilità. Un tragitto antropo–poietico (pag. 29-61)
DOI: 10.4399/97888548866292
DOI: 10.4399/97888548866292
Consumi, naturalità ed ecopragmatismo. La prospettiva semiotica nello studio di un caso (pag. 93-102)
DOI: 10.4399/97888548866296
DOI: 10.4399/97888548866296
Il soggetto genera la “natura naturale”. Le stampanti 3D make lamponi (pag. 103-113)
DOI: 10.4399/97888548866297
DOI: 10.4399/97888548866297
“Reality has facets”: Reflections on the notion of the “Natural” (pag. 143-146)
DOI: 10.4399/978885488662911
DOI: 10.4399/978885488662911
La rappresentazione scientifica della lingua naturale. Il caso dell’intonazione (pag. 157-165)
DOI: 10.4399/978885488662913
DOI: 10.4399/978885488662913
La “pseudo–naturalità sociale” nella semiotica materialistica di Ferruccio Rossi–Landi (pag. 167-174)
DOI: 10.4399/978885488662914
DOI: 10.4399/978885488662914
Per natura e per cultura. Semiotica ecologica e wayfinding (pag. 175-183)
DOI: 10.4399/978885488662915
DOI: 10.4399/978885488662915
La foresta e i suoi fantasmi. Figure della natura selvaggia (pag. 187-204)
DOI: 10.4399/978885488662916
DOI: 10.4399/978885488662916
In Flanders Fields. Incorporazioni memoriali di Berlinde de Bruyckere (pag. 223-233)
DOI: 10.4399/978885488662918
DOI: 10.4399/978885488662918
Come al canto delle Sirene. La naturale vanità delle sostanze (pag. 245-256)
DOI: 10.4399/978885488662920
DOI: 10.4399/978885488662920
Osservabilità del senso. Una proposta intorno a via Mascarella a Bologna (pag. 283-290)
DOI: 10.4399/978885488662924
DOI: 10.4399/978885488662924
Territorio, identità e storia. Il caso dell’Ecomuseo della Grande Guerra in Veneto (pag. 291-299)
DOI: 10.4399/978885488662925
DOI: 10.4399/978885488662925
L’esperienza museale tra naturalità ed effetti di realtà. Il caso del MUSe (pag. 301-310)
DOI: 10.4399/978885488662926
DOI: 10.4399/978885488662926
Welcome home. Figure dell’autentico nel discorso turistico (pag. 413-420)
DOI: 10.4399/978885488662938
DOI: 10.4399/978885488662938
Il crudo, il cotto e l’autentico. Il cibo tra natura e naturalizzazione (pag. 421-428)
DOI: 10.4399/978885488662939
DOI: 10.4399/978885488662939
Gioco e Natura. Retoriche materiali tra il ludico e l’autentico (pag. 429-437)
DOI: 10.4399/978885488662940
DOI: 10.4399/978885488662940
Bellezza autentica e bellezza naturale. Appunti per una semiotica del corpo (pag. 439-446)
DOI: 10.4399/978885488662941
DOI: 10.4399/978885488662941
La “Natura” nei siti web delle agenzie per il monitoraggio dei fenomeni naturali (pag. 451-458)
DOI: 10.4399/978885488662943
DOI: 10.4399/978885488662943
Il ruolo degli apparati tecnici nella costruzione del reale. Blow Out di Brian De Palma (pag. 459-468)
DOI: 10.4399/978885488662944
DOI: 10.4399/978885488662944
Naturalisme et naturalité dans l’esthétique du cinéma de Fellini et de Pasolini (pag. 469-479)
DOI: 10.4399/978885488662945
DOI: 10.4399/978885488662945
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto