Palazzine romane
Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione
Valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Ogniqualvolta si porta a compimento una ricerca, tornano in mente i motivi ispiratori... Per l’Autore valgono la lezione e il metodo di Tafuri: analisi la più esatta possibile, e considerazioni derivanti. Palazzine romane descrive le atmosfere ispiratrici di tali tipi abitativi; cerca – a fatica – di convincere che è un patrimonio “inclusivo”, ovvero di scelte pubbliche e private che vengono compiute mediante il coinvolgimento di una pluralità di attori e perciò, meritevole di essere protetto e salvato. Nei documenti d’epoca è sempre compresa la macchina sotto casa... davanti al portone d’ingresso. Il veicolo borghese per eccellenza. Mentre le foto delle palazzine scattate oggi sono impietose. Esse documentano non solo lo stato di degrado, ma un senso di frustrazione per ciò che stiamo forse, perdendo definitivamente. Speriamo di no, ovviamente. Perché nessuno ci restituirà il sapore delle cose perdute… Foto d’epoca quindi, e in grande abbondanza, per capire cosa stiamo consegnando alle prossime generazioni di architetti.
pagine: | 1216 |
formato: | 24 x 21,5 |
ISBN: | 978-88-548-5904-3 |
data pubblicazione: | Maggio 2015 |
editore: | Aracne |
collana: | Estimo e fattibilità dei progetti | 6 |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
