Vincere la ndrangheta
Metodologie di contrasto e continuità di azioni. Reggio Calabria, 22-25 novembre 2010
A cura di Claudio La Camera
Marco Maria Alma, Pasquale Angelosanto, Massimiliana Battagliese, Carmelo Casabona, Enzo Ciconte, Alberto Michele Cisterna, Matteo Cosenza, Salvatore Domenico Di Landro, Massimiliano Ferrara, Bernd Finger, Giuseppe Fiorini Morosini, Nicola Fiorita, Antonio Foderaro, Francesco Forgione, Laura Garavini, Massimo Giovannini, Gaetano Grasso, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Antonio Iachino, Manuela Iatì, Fulvio Librandi, Luigi Maria Lombardi Satriani, Vincenzo Macrì, Roberto Mavilia, Vittorio Mete, Giuseppe Morabito, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Diego Quattrone, Gabriele Quattrone, Giuseppe Raffa, Alessio Rauti, Alberto Reda, Juergen Roth, Isaia Sales, Renato Schifani, Rocco Sciarrone, Giuseppe Scopelliti, Antonino Spadaro, Luigi Varratta
Presentazione di Attilio Tucci
Marco Maria Alma, Pasquale Angelosanto, Massimiliana Battagliese, Carmelo Casabona, Enzo Ciconte, Alberto Michele Cisterna, Matteo Cosenza, Salvatore Domenico Di Landro, Massimiliano Ferrara, Bernd Finger, Giuseppe Fiorini Morosini, Nicola Fiorita, Antonio Foderaro, Francesco Forgione, Laura Garavini, Massimo Giovannini, Gaetano Grasso, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Antonio Iachino, Manuela Iatì, Fulvio Librandi, Luigi Maria Lombardi Satriani, Vincenzo Macrì, Roberto Mavilia, Vittorio Mete, Giuseppe Morabito, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Diego Quattrone, Gabriele Quattrone, Giuseppe Raffa, Alessio Rauti, Alberto Reda, Juergen Roth, Isaia Sales, Renato Schifani, Rocco Sciarrone, Giuseppe Scopelliti, Antonino Spadaro, Luigi Varratta
Presentazione di Attilio Tucci
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
In questo convegno senza precedenti, magistrati, giornalisti, studiosi, rappresentanti delle Forze dell’ordine, della Chiesa e della società civile si sono confrontati e hanno discusso il complesso fenomeno della ndrangheta. È una delle attività che svolge il Museo della ndrangheta, fondato nel 2007 con il sostegno della Provincia di Reggio Calabria, la Regione Calabria, il Comune di Reggio Calabria, l’Università della Calabria e la “Sapienza” Università di Roma e con la collaborazione della Prefettura di Reggio Calabria. Siamo consapevoli che in questa delicata opera di demitizzazione dei valori mafiosi e di approfondimento della conoscenza, occorre continuare ad avere la dimensione reale dei problemi. Questo volume vuole essere un modesto punto di partenza nel mantenere la capacità di ascolto della gente e proseguire nella strada della ricerca e del confronto.
pagine: | 432 |
formato: | 21 x 26 |
ISBN: | 978-88-548-3985-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Antigone | 03 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
