La traduzione brevettuale

8,00 €
4,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
L’interesse che può suscitare la lettura del presente documento è insito,per il linguista, nella particolarità del linguaggio brevettuale, affascinantemix di linguaggio tecnico e legale/burocratico, vera e propriapalestra per il traduttore, laddove il linguaggio tecnico concerne ognipossibile ambito tecnico e scientifico per presentare — come da definizionestessa di brevetto — qualcosa di estremamente innovativo opresunto tale. Si contestualizza storicamente, geograficamente e politicamentel’universo brevettuale, così da offrire al lettore una minimabase concettuale sull’argomento. Al professionista e allo studente ditraduzioni sono fornite indicazioni raccolte in anni di formazione accademica,di esperienza sul campo e di ricerca di informazioni mirate afornire un quadro generale riguardo alla realtà delle traduzioni didocumenti brevettuali.Federico Perotto, nato a Collegno (To) il 17 settembre 1970, è co–titolare di un’agenzia di traduzioni tecniche. Dal 2001 membro del CIEPB (Centre d’Information sur l’Education Bilingue et Plurilingue), ha pubblicato diversi articoli di linguistica per la rivista «Education et Sociétés Plurilingues». Tiene corsi e seminari in gestione d’agenzia e traduzione brevettuale.
pagine: 124
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1595-7
data pubblicazione: Febbraio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto