In difesa del pensare non per mestiere
La filosofia inclusiva contro il professionismo esclusivo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo scritto è una sorta di manifesto nel quale il concetto di inclusione — centrale nelle prime due opere dell’autore, La visione universale del mondo (Armando Editore, 2019) e Una prova inedita dell’esistenza di Dio (Aracne editrice, 2020) — viene abbinato al concetto di cultura, superando il muro di diffidenza che separa l’“esperto” e il sottovalutato “dilettante”, l’accademico e il “profano”. Già nel titolo dell’opuscolo c’è un implicito riferimento polemico al libro di Diego Marconi Il mestiere di pensare (Einaudi, 2014), che difende il professionismo filosofico (pur riconoscendone i rischi e suggerendo alcuni rimedi). Nei confronti dell’accademismo e del professionismo, non solo filosofico ma più generalmente culturale, Giraudi avanza una serie di obiezioni, in nome dell’ideale anti-monopolistico dell’inclusione.
pagine: | 40 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3793-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2021 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
