Tattica aperta
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
I cosiddetti “espropri proletari” sono stati i prodromi della “forma coscienza” che emanò il terrorismo. Nel libro, alla luce dell’ipotesi reincarnativa di cui parlano i maestri immateriali attraverso grandi medium, tre giovani sono soggiogati dalla superiore intelligenza di una donna che soggiace, a sua volta, alla “forma pensiero”, comunemente chiamata “ideologia”. “Tattica aperta” è il nome di fantasia di una di quelle prime cellule di protesta che inventarono gli “espropri proletari” e allargarono poi la loro “forma pensiero” al terrorismo delle Brigate Rosse. La studentessa che con altri compagni fondò “Tattica aperta”, che nella storia ha uno pseudonimo e un nome e cognome inventati, ispirò l’autore quando questi rivide una sua ex alunna sui giornali di quegli anni, che iniziavano a essere “di piombo”. Da qui all’applicazione della filosofia della reincarnazione, dettata dai maestri immateriali, e alla storia di Tattica aperta il passo è stato molto breve.
AUDIOLIBRO
L’opera è disponibile anche nella versione audiolibro.
Cliccare sul carrello seguito da “ZIP”.
La cartella contiene i vari capitoli del volume narrati dalla voce dell’autore.
L’opera è disponibile anche nella versione audiolibro.
Cliccare sul carrello seguito da “ZIP”.
La cartella contiene i vari capitoli del volume narrati dalla voce dell’autore.
pagine: | 372 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2003-3 |
data pubblicazione: | Dicembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Gioacchino Onorati editore S.r.l. unip. |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
