Il fallimento di massa, la crisi d’élite e altri saggi

17,00 €
10,2 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Fallimento e crisi. Cosa li distingue? Nel primo caso, l’individuo non riesce a prendere coscienza dei caratteri e della profondità del proprio disagio. La mancata consapevolezza della situazione storica e dei compiti che gravano sulla società caratterizzano il fallimento di massa. Rispetto a tale fallimento, si distingue un’élite, la quale, pur avendo coscienza del momento storico attraversato, tuttavia non riesce ad avanzare una compiuta progettualità. Questo fil rouge guida la tematizzazione del pensiero dei più importanti movimenti filosofici del Novecento e l’analisi di alcuni fenomeni sociali, come il prevalere del desiderio sulla ragione e la frammentazione corporativa della società.
pagine: 364
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-1857-3
data pubblicazione: Gennaio 2019
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto