La vita dopo Boko Haram
Proposte didattiche alla luce del contesto odierno
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Ogni trauma ha conseguenze devastanti per l’essere umano, soprattutto se si verifica durante l’infanzia. L’opera testimonia il trauma psicologico vissuto da chi è stato rapito dai jihadisti di Boko Haram nel Nord della Nigeria. Povertà, disoccupazione, corruzione, ingiustizia, ignoranza, analfabetismo sono individuati come le principali motivazioni che spingono i giovani a diventare jihadisti e tagliagole. Dall’analisi accurata di storie vere, raccolte in presa diretta, emerge una proposta terapeutica rivolta a tutti coloro che sono segnati dal trauma a seguito di eventi terroristici.
pagine: | 132 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0928-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
