Lexia. Rivista di semiotica
Viralità / Virality
Viralità / Virality
A cura di Gabriele Marino, Mattia Thibault
Kris Belden–Adams, Paolo Bertetti, Marianna Boero, Vito Campanelli, Alessandra Chiappori, Giuseppe Damone, Gabriele de Seta, Guido Ferraro, Massimo Leone, Claudia Manini, Dario Martinelli, Alessandro Perissinotto, Paolo Peverini, Maurizio Piraccini, Jenny Ponzo, Nathalie Roelens, Antonio Santangelo, Raffaella Scelzi, Elsa Soro, Simona Stano, Bruno Surace, Federica Turco, Andreas Ventsel, Ugo Volli
Kris Belden–Adams, Paolo Bertetti, Marianna Boero, Vito Campanelli, Alessandra Chiappori, Giuseppe Damone, Gabriele de Seta, Guido Ferraro, Massimo Leone, Claudia Manini, Dario Martinelli, Alessandro Perissinotto, Paolo Peverini, Maurizio Piraccini, Jenny Ponzo, Nathalie Roelens, Antonio Santangelo, Raffaella Scelzi, Elsa Soro, Simona Stano, Bruno Surace, Federica Turco, Andreas Ventsel, Ugo Volli
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Utenti, media, professionisti e studiosi della comunicazione parlano sempre più insistentemente di “viralità”, con riferimento alle pratiche online e, in particolare, ai social network. Icasticamente metaforica, tale folk category è, però, priva di valore euristico, poiché si limita a descrivere ciò che accade ai testi che le vengono ascritti, senza dirci nulla sulla loro natura e sul loro funzionamento: “infettano” i discorsi sociali, si diffondono rapidamente e trasversalmente, “a macchia d’olio”, in maniera in controllabile. Ma come sono fatti? Quali caratteristiche presentano? Come vengono generati? Come si diffondono? Come vengono utilizzati? E che effetti hanno su chi li usa? Individuano forse una classe omogenea? Il volume, punto di arrivo di un percorso delineatosi a partire da una manciata di anni a questa parte e, si spera, punto di partenza per un avanzamento degli Internet studies in seno agli studi semiotici, e viceversa, si pone come obiettivo di dare risposta a queste e altre domande su quello che pare profilarsi come il principale meta–macroregime discorsivo della comunicazione contemporanea. La nozione di viralità viene messa a fuoco e a nudo, onde poterla mettere in discussione e superare, tratteggiando le possibili linee guidadi una “epidemiologia del senso”: uno studio rigoroso dei sistemi di significazione che sovrintendono alla creazione, trasformazione e propagazione dei contenuti “di cui parliamo tutti” sulla Rete.
pagine: | 556 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0315-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2016 |
editore: | Aracne |
rivista: | Lexia | 25-26 |
INDICE
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
5,00 €
Informazione vera, falsa e verosimile. Giornalismo, bufale e le tre condizioni della menzogna virale (pag. 155-172)
DOI: 10.4399/978882550315911
DOI: 10.4399/978882550315911
5,00 €
Il bastian contrario nella rete. Pattern rituali di formazione dell’opinione nella semiosfera dei social networks (pag. 173-210)
DOI: 10.4399/978882550315912
DOI: 10.4399/978882550315912
5,00 €
From Hypochondria to Hyperchondria. Health Communication in the Web Era (pag. 211-229)
DOI: 10.4399/978882550315913
DOI: 10.4399/978882550315913
5,00 €
Ragazzacci 2.0 o del cattivo gusto online. Note semiotiche su viralità alternative ed etichetta (pag. 231-250)
DOI: 10.4399/978882550315914
DOI: 10.4399/978882550315914
5,00 €
L’ideologia gender esiste davvero? Tra omofobia e libri messi al bando, percorsi narrativi di un falso mito (pag. 251-268)
DOI: 10.4399/978882550315915
DOI: 10.4399/978882550315915
5,00 €
I regimi di visibilità sui media. Riflessioni sociosemiotiche sui meccanismi della viralità (pag. 271-284)
DOI: 10.4399/978882550315916
DOI: 10.4399/978882550315916
5,00 €
5,00 €
Generazione dei testi e irresponsabilità d’enunciazione. Da La Jetée a Twelve Monkeys (pag. 307-326)
DOI: 10.4399/978882550315918
DOI: 10.4399/978882550315918
5,00 €
Interrogating Photography’s Indexical “Identity Crisis” in the Post–PostPhotography/Post–Digital Age (pag. 327-341)
DOI: 10.4399/978882550315919
DOI: 10.4399/978882550315919
5,00 €
La scrittura impegnata tra intertestualità e nuovi media. Il caso Roberto Saviano (pag. 343-361)
DOI: 10.4399/978882550315920
DOI: 10.4399/978882550315920
5,00 €
Viral Communication and the Formation of Counter–publics (pag. 365-380)
DOI: 10.4399/978882550315921
DOI: 10.4399/978882550315921
5,00 €
“How do you see me?” Representations of Otherness and promotion of social inclusion through a viral video campaign (pag. 381-398)
DOI: 10.4399/978882550315922
DOI: 10.4399/978882550315922
5,00 €
Politiche dell’identità europea tra viralità e partecipazione. Il caso delle Capitali Europee della Cultura (pag. 399-413)
DOI: 10.4399/978882550315923
DOI: 10.4399/978882550315923
5,00 €
Storytelling e “viralità”. La comunicazione non convenzionale di marketingnella prospettiva semiotica (pag. 417-439)
DOI: 10.4399/978882550315924
DOI: 10.4399/978882550315924
5,00 €
5,00 €
Neither meme nor viral. The circulationist semiotics of vernacular content (pag. 463-488)
DOI: 10.4399/978882550315926
DOI: 10.4399/978882550315926
5,00 €
Virality in humanistic discourse. The notion of “authenticity” between ideal and technophobia (pag. 489-507)
DOI: 10.4399/978882550315927
DOI: 10.4399/978882550315927
5,00 €
5,00 €
5,00 €
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto