12 0 1 1
EVENTI

È intervenuto a
Presentazione di libri
Giancarlo Priori
Quarantacinque architetture
NAPOLI, martedì 14 giugno 2022, ore 10:30 - 12:30
Presentazione di libri
Giancarlo Priori
Quarantacinque architetture
NAPOLI, martedì 14 giugno 2022, ore 10:30 - 12:30

È intervenuto a
Convegno
Radici #1
La Scuola di Architettura a Napoli. I maestri e le opere
Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945)
NAPOLI, giovedì 27 gennaio 2022, ore 14:00 - 18:00
Convegno
Radici #1
La Scuola di Architettura a Napoli. I maestri e le opere
Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945)
NAPOLI, giovedì 27 gennaio 2022, ore 14:00 - 18:00

È intervenuto a
Convegno
XXVIII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana
LA NUOVA ARCHITETTURA
CAMERINO, mercoledì 1 agosto 2018 - domenica 5 agosto 2018
Convegno
XXVIII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana
LA NUOVA ARCHITETTURA
CAMERINO, mercoledì 1 agosto 2018 - domenica 5 agosto 2018

È intervenuto a
Presentazione di libri
Al cinema con l’architetto
Volume due
ROMA, lunedì 27 novembre 2017, ore 17:30 - 19:30
Presentazione di libri
Al cinema con l’architetto
Volume due
ROMA, lunedì 27 novembre 2017, ore 17:30 - 19:30

È intervenuto a
Convegno
La palazzina Romana
... irruente e sbadata
ROMA, venerdì 19 maggio 2017, ore 9:30 - 13:00
Convegno
La palazzina Romana
... irruente e sbadata
ROMA, venerdì 19 maggio 2017, ore 9:30 - 13:00

Ha presentato
Presentazione finale
Ricerca PRIN Interateneo “Re-cycle Italy”
ROMA, giovedì 13 aprile 2017, ore 11:00 - 18:00
Presentazione finale
Ricerca PRIN Interateneo “Re-cycle Italy”
ROMA, giovedì 13 aprile 2017, ore 11:00 - 18:00

È intervenuto a
Workshop
Roma: la Città e i Fori i’area archeologica centrale
ROMA, venerdì 9 settembre 2016, ore 9:15 - 16:10
Workshop
Roma: la Città e i Fori i’area archeologica centrale
ROMA, venerdì 9 settembre 2016, ore 9:15 - 16:10

Ha partecipato a
Seminario
www VS carta stampata:
le riviste di architettura nell’era dell’Open Access
PARMA, mercoledì 29 ottobre 2014, ore 10:00 - 17:00
Seminario
www VS carta stampata:
le riviste di architettura nell’era dell’Open Access
PARMA, mercoledì 29 ottobre 2014, ore 10:00 - 17:00

È intervenuto a
Convegno
lncontro Ischitano 2014
Le forme dell'acqua: progettare sul mare nel mare col mare
ISOLA D’ISCHIA, venerdì 3 ottobre 2014 - domenica, 5 ottobre 2014
Convegno
lncontro Ischitano 2014
Le forme dell'acqua: progettare sul mare nel mare col mare
ISOLA D’ISCHIA, venerdì 3 ottobre 2014 - domenica, 5 ottobre 2014

Ha introdotto
Il Razionalismo Italiano
NAPOLI, lunedì 16 giugno 2014, ore 11:00
Il Razionalismo Italiano
NAPOLI, lunedì 16 giugno 2014, ore 11:00

È intervenuto a
Convegno
La palazzina romana d’autore
ROMA, martedì 25 febbraio 2014, ore 9:30 - 16:00
Convegno
La palazzina romana d’autore
ROMA, martedì 25 febbraio 2014, ore 9:30 - 16:00

È intervenuto a
Presentazione
I lunedì dell’architettura
IN/ARCH
ROMA, lunedì 13 maggio 2013, ore 20:00
Presentazione
I lunedì dell’architettura
IN/ARCH
ROMA, lunedì 13 maggio 2013, ore 20:00
Franco PURINI
Isola del Liri, 09/11/1941
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Architettura e Costruzione (ARCOS)
Dipartimento di Architettura e Costruzione (ARCOS)

Franco Purini, all’anagrafe Francesco Purini (Isola del Liri, 9 novembre 1941), è un architetto, saggista e docente universitario italiano.
Ha studiato architettura a Roma con Ludovico Quaroni laureandosi nel 1971 e frequentando assiduamente gli ambienti degli artisti Franco Libertucci, Achille Perilli e Lorenzo Taiuti. Dopo un primo periodo di lavoro con Maurizio Sacripanti e Vittorio Gregotti, dal 1969, principalmente presso le università di Firenze e di Cosenza, Purini ha partecipato al laboratorio di progettazione “Belice ’80” e, dopo un breve periodo di insegnamento a Reggio Calabria e a Roma, è diventato docente presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dal 2003 insegna presso la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma. Per i meriti conseguiti nell’ambito della sua attività professionale e teorica, è stato eletto Accademico Corrispondente dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Data al 1966 l’inizio di una lunga collaborazione a Roma con la moglie Laura Thermes, con cui parteciperà sia alla Biennale di Venezia che alla Triennale di Milano. Nel 1980 è infatti uno degli architetti chiamati da Paolo Portoghesi alla Biennale di Venezia per partecipare all’installazione “Strada Novissima”, che diverrà manifesto dell’Architettura postmoderna.
I suoi progetti sono densi di linee, rimandi, campiture, e le sue strutture riecheggiano di razionalismo e tradizione classica, con chiare citazioni di Maurizio Sacripanti e Giovan Battista Piranesi, che rimandano a suggestioni di carattere metafisico.
Ha studiato architettura a Roma con Ludovico Quaroni laureandosi nel 1971 e frequentando assiduamente gli ambienti degli artisti Franco Libertucci, Achille Perilli e Lorenzo Taiuti. Dopo un primo periodo di lavoro con Maurizio Sacripanti e Vittorio Gregotti, dal 1969, principalmente presso le università di Firenze e di Cosenza, Purini ha partecipato al laboratorio di progettazione “Belice ’80” e, dopo un breve periodo di insegnamento a Reggio Calabria e a Roma, è diventato docente presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Dal 2003 insegna presso la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma. Per i meriti conseguiti nell’ambito della sua attività professionale e teorica, è stato eletto Accademico Corrispondente dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Data al 1966 l’inizio di una lunga collaborazione a Roma con la moglie Laura Thermes, con cui parteciperà sia alla Biennale di Venezia che alla Triennale di Milano. Nel 1980 è infatti uno degli architetti chiamati da Paolo Portoghesi alla Biennale di Venezia per partecipare all’installazione “Strada Novissima”, che diverrà manifesto dell’Architettura postmoderna.
I suoi progetti sono densi di linee, rimandi, campiture, e le sue strutture riecheggiano di razionalismo e tradizione classica, con chiare citazioni di Maurizio Sacripanti e Giovan Battista Piranesi, che rimandano a suggestioni di carattere metafisico.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-0837-6

Il nuovo ed i contesti consolidati
ISBN: 978-88-548-8908-8

Il nuovo museo del mare a Palermo
ISBN: 978-88-6514-146-5

Verso il progetto
ISBN: 978-88-7890-843-7

Carlo Mezzetti
ISBN: 978-88-7890-888-8

Puro e semplice| Pure and simple
ISBN: 978-88-548-5615-8

Comporre e scomporre l’architettura
ISBN: 978-88-548-3307-4

Louis Isidore Kahn
ISBN: 978-88-548-1726-5

La produzione in serie dell’ornato architettonico
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto