6 0 1 1
EVENTI

È intervenuto a
Convegno
Festival delle Lingue
ROMA, giovedì 25 ottobre 2018 - sabato 27 ottobre 2018
Convegno
Festival delle Lingue
ROMA, giovedì 25 ottobre 2018 - sabato 27 ottobre 2018

Ha presieduto
Convegno
Educazione linguistica e formazione dei docenti
ROMA, lunedì 10 settembre 2018, ore 9:30 - 17:00
Convegno
Educazione linguistica e formazione dei docenti
ROMA, lunedì 10 settembre 2018, ore 9:30 - 17:00

Ha partecipato a
Convegno
Roma 1347-1527
Linee di un'evoluzione
ROMA, lunedì 13 novembre 2017 - mercoledì, 15 novembre 2017
Convegno
Roma 1347-1527
Linee di un'evoluzione
ROMA, lunedì 13 novembre 2017 - mercoledì, 15 novembre 2017

È intervenuto a
Convegno
Il parlante di italiano popolare: una specie in via d’estinzione? Pareri, esperienze, testimonianze
BERGAMO , martedì 15 novembre 2016 - mercoledì, 16 novembre 2016
Convegno
Il parlante di italiano popolare: una specie in via d’estinzione? Pareri, esperienze, testimonianze
BERGAMO , martedì 15 novembre 2016 - mercoledì, 16 novembre 2016

È intervenuto a
Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Teatro Olimpico in coproduzione con Festival Todos e Vagabundos presentano
CREDO dell’Orchestra di Piazza Vittorio
ROMA, giovedì 17 dicembre 2015, ore 21:00
Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con Teatro Olimpico in coproduzione con Festival Todos e Vagabundos presentano
CREDO dell’Orchestra di Piazza Vittorio
ROMA, giovedì 17 dicembre 2015, ore 21:00

È intervenuto a
«Tractati della vita et delli visioni» di santa Francesca Romana
ROMA, martedì 19 maggio 2015, ore 17:00 - 19:00
«Tractati della vita et delli visioni» di santa Francesca Romana
ROMA, martedì 19 maggio 2015, ore 17:00 - 19:00
Paolo D’ACHILLE
Roma, 22/11/1955
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Studi Umanistici

Paolo D’Achille è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha condotto ricerche sulla situazione linguistica romana e laziale, con particolare riferimento ai secoli XIV-XVI, e su problemi di fonetica, morfologia, sintassi e lessico del dialetto romanesco dell’Ottocento e del Novecento. Si è inoltre occupato di questioni di storia della lingua italiana (i rapporti tra parlato e scritto sul piano sintattico e la produzione semicolta) e di aspetti dell’italiano contemporaneo (in particolare dei neologismi e della morfologia nominale). È stato presidente della SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana) dal 2000 al 2002. Tra le più recenti pubblicazioni in volume: Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo (con Claudio Giovanardi, Carocci, Roma 2001); Breve grammatica storica dell’italiano (II ediz., Carocci, Roma 2004); L’italiano contemporaneo (III ediz., il Mulino, Bologna 2010). Ha curato, con Enzo Caffarelli, i volumi Lessicografia e onomastica e Lessicografia e onomastica 2 (Società Editrice Romana, Roma 2006 e 2008). È corrispondente della RID per il Lazio dal 1987. È accademico della Crusca, socio ordinario dell’Arcadia, socio effettivo della Società Romana di Storia Patria e membro del Centro Studi “Giuseppe Gioachino Belli”.
PUBBLICAZIONI
ISBN: 978-88-255-0475-0

Un giorno è nato. Un giorno morirà
ISBN: 978-88-255-0952-6

Vocabolario del romanesco contemporaneo
ISBN: 978-88-255-1181-9

Bibliografia dei testi volgari marchigiani dalle Origini al 1550
ISBN: 978-88-548-9168-5

Vocabolario del romanesco contemporaneo
ISBN: 978-88-7999-313-5

Scritto e parlato
ISBN: 978-88-548-4713-2

Il RAGNIgìrico
ISBN: 978-88-548-3587-0

Lingua e linguaggio dei media
ISBN: 978-88-548-2363-1

Testi brevi
ISBN: 978-88-548-0938-3

Le lingue der monno
ISBN: 978-88-7999-556-6

La lingua delle città
ISBN: 978-88-7999-633-4

SintAnt
CONTRIBUTI
IN COLLANE & RIVISTE
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto