7 0 5 1
EVENTI

È intervenuto a
Mostra
Eugenia Serafini
”Sguardo a Oriente”
ROMA, venerdì 16 ottobre 2020, ore 18:00
Mostra
Eugenia Serafini
”Sguardo a Oriente”
ROMA, venerdì 16 ottobre 2020, ore 18:00

È intervenuto a
Mostra
Bruno Mangiaterra
Le poetiche del pensiero
ROMA, giovedì 12 marzo 2020, ore 18:00
Mostra
Bruno Mangiaterra
Le poetiche del pensiero
ROMA, giovedì 12 marzo 2020, ore 18:00

È intervenuto a
Mostra
Inaugurazione della mostra di Arturo Vermi “I ritmi del segno”
ROMA, giovedì 16 gennaio 2020, ore 18:00
Mostra
Inaugurazione della mostra di Arturo Vermi “I ritmi del segno”
ROMA, giovedì 16 gennaio 2020, ore 18:00

È intervenuto a
Presentazione di libri
Milan by subway
Yesterday and today
MILANO, mercoledì 2 ottobre 2019, ore 18:30
Presentazione di libri
Milan by subway
Yesterday and today
MILANO, mercoledì 2 ottobre 2019, ore 18:30

Ha presentato
Mostra
Novelle Geometrie
BERLINO, sabato 12 maggio 2018 - giovedì 22 novembre 2018
Mostra
Novelle Geometrie
BERLINO, sabato 12 maggio 2018 - giovedì 22 novembre 2018

Ha presieduto
Evento ricreativo
PREMIUM INTERNATIONAL FLORENCE SEVEN STARS
FIRENZE, sabato 16 giugno 2018, ore 19:00 - 21:00
Evento ricreativo
PREMIUM INTERNATIONAL FLORENCE SEVEN STARS
FIRENZE, sabato 16 giugno 2018, ore 19:00 - 21:00

Ha partecipato a
Esposizione e premiazione
EUGENIA SERAFINI
Fra dimore di giralune e gabbianelle
FIRENZE, sabato 10 giugno 2017 - venerdì, 6 aprile 2018
Esposizione e premiazione
EUGENIA SERAFINI
Fra dimore di giralune e gabbianelle
FIRENZE, sabato 10 giugno 2017 - venerdì, 6 aprile 2018
ARACNE TV

EVENTI
Ricreativo n. 585
Inaugurazione della mostra di Eugenia Serafini
”Sguardo a Oriente”
Inaugurazione della mostra di Eugenia Serafini
”Sguardo a Oriente”

INCONTRI CON
Ricreativo n. 585 - Inaugurazione della mostra di Eugenia Serafini ”Sguardo a Oriente”
Incontro con Gaetano CORTESE
Il Palazzo dei Conti di Pombeiro
Incontro con Gaetano CORTESE
Il Palazzo dei Conti di Pombeiro

INCONTRI CON
Ricreativo n. 585 - Inaugurazione della mostra di Eugenia Serafini ”Sguardo a Oriente”
Carlo FRANZA
MONDI - DUE, mostra di Eugenia Serafini “Sguardo a Oriente”
Carlo FRANZA
MONDI - DUE, mostra di Eugenia Serafini “Sguardo a Oriente”

EVENTI
Ricreativo n. 583
Inaugurazione della mostra di Arturo Vermi “I ritmi del segno”
Inaugurazione della mostra di Arturo Vermi “I ritmi del segno”

EVENTI
Presentazione del libro n. 658
Milan by subway yesterday and today
Milan by subway yesterday and today
Carlo FRANZA
Alessano, 15/07/1949
Istituto Europeo di Design Italia
IED Design. Sede di Milano
IED Design. Sede di Milano

Carlo Franza, nato nel 1949, è uno storico dell’arte moderna e contemporanea. Critico d’arte.
È vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree alla Sapienza – Università di Roma (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo e assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell’arte moderna e contemporanea, ordinario di Lingua e letteratura italiana. Visiting professor nell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in altre numerose università estere. Docente nel Master universitario “Management e Valorizzazione dei Beni Culturali” allo IED di Milano.
È stato indicato dal “Times” fra i dieci critici più importanti d’Europa.
Giornalista, critico d’arte dal 1974 a “Il Giornale” di Indro Montanelli, oggi a “Libero” fondato da Vittorio Feltri e diretto da Maurizio Belpietro. È fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello.
Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre. Dal 2001 al 2007 è stato consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il giornalismo e la critica d’arte, il Premio Città di Alassio nel 1980, il premio Barocco–Città di Gallipoli nel 1990, il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e Premio Città di Tricase nel 2008.
È vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree alla Sapienza – Università di Roma (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo e assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell’arte moderna e contemporanea, ordinario di Lingua e letteratura italiana. Visiting professor nell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in altre numerose università estere. Docente nel Master universitario “Management e Valorizzazione dei Beni Culturali” allo IED di Milano.
È stato indicato dal “Times” fra i dieci critici più importanti d’Europa.
Giornalista, critico d’arte dal 1974 a “Il Giornale” di Indro Montanelli, oggi a “Libero” fondato da Vittorio Feltri e diretto da Maurizio Belpietro. È fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello.
Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre. Dal 2001 al 2007 è stato consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il giornalismo e la critica d’arte, il Premio Città di Alassio nel 1980, il premio Barocco–Città di Gallipoli nel 1990, il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e Premio Città di Tricase nel 2008.
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto