4 0 1 1
EVENTI

È intervenuto a
Presentazione di libri
Architetture Resistenti
NAPOLI, mercoledì 13 dicembre 2017, ore 10:00 - 13:00
Presentazione di libri
Architetture Resistenti
NAPOLI, mercoledì 13 dicembre 2017, ore 10:00 - 13:00

È intervenuto a
Conferenza di presentazione e premiazione dei progetti
Neapolis, living as a student
NAPOLI, venerdì 29 settembre 2017, ore 9:30 - 18:00
Conferenza di presentazione e premiazione dei progetti
Neapolis, living as a student
NAPOLI, venerdì 29 settembre 2017, ore 9:30 - 18:00

È intervenuto a
Presentazione
La grande dimensione in architettura
Il Centro Direzionale di Napoli
NAPOLI, venerdì 26 febbraio 2016, ore 15:00 - 17:00
Presentazione
La grande dimensione in architettura
Il Centro Direzionale di Napoli
NAPOLI, venerdì 26 febbraio 2016, ore 15:00 - 17:00

È intervenuto a
Convegno
lncontro Ischitano 2014
Le forme dell'acqua: progettare sul mare nel mare col mare
ISOLA D’ISCHIA, venerdì 3 ottobre 2014 - domenica, 5 ottobre 2014
Convegno
lncontro Ischitano 2014
Le forme dell'acqua: progettare sul mare nel mare col mare
ISOLA D’ISCHIA, venerdì 3 ottobre 2014 - domenica, 5 ottobre 2014
Francesco RISPOLI
Ischia, 26/08/1949
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Architettura (DIARC)
Dipartimento di Architettura (DIARC)

Francesco Rispoli, Ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, ha centrato i suoi studi sul progetto di architettura come compito ermeneutico come documentano numerosi libri, saggi, articoli e comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali.
Già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione Urbana, Napoli Federico II, di quello internazionale in Architecture and Urban Phenomenology, presso l’Università della Basilicata e di quello Architettura e Costruzione (Roma “La Sapienza”), ora partecipa al Collegio di quello in Architettura (Napoli “Federico II”).
Ha partecipato a numerose ricerche PRIN anche come responsabile scientifico.
Nei programmi congiunti del Circolo Georges Sadoul di Ischia e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, cura da oltre dieci anni con Remo Bodei il ciclo di seminari La traccia e la memoria.
Tra i suoi scritti più recenti: Forme a venire (Gangemi, Roma 2013), La costruzione del Mediterraneo (Clean, Napoli 2014), Immaginario mediterraneo (Franco Angeli, Milano 2014), Paradossi dell’identità: tra memoria e immaginazione (Librìa, Melfi 2016).
Già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione Urbana, Napoli Federico II, di quello internazionale in Architecture and Urban Phenomenology, presso l’Università della Basilicata e di quello Architettura e Costruzione (Roma “La Sapienza”), ora partecipa al Collegio di quello in Architettura (Napoli “Federico II”).
Ha partecipato a numerose ricerche PRIN anche come responsabile scientifico.
Nei programmi congiunti del Circolo Georges Sadoul di Ischia e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, cura da oltre dieci anni con Remo Bodei il ciclo di seminari La traccia e la memoria.
Tra i suoi scritti più recenti: Forme a venire (Gangemi, Roma 2013), La costruzione del Mediterraneo (Clean, Napoli 2014), Immaginario mediterraneo (Franco Angeli, Milano 2014), Paradossi dell’identità: tra memoria e immaginazione (Librìa, Melfi 2016).
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI
Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto