0 0 0
Lucia UMILE
Giulianova, 21/01/1959
Università degli Studi eCampus
Facoltà di Giurisprudenza
Studio Legale Avv. Lucia Umile
Facoltà di Giurisprudenza
Studio Legale Avv. Lucia Umile

Lucia Umile è Avvocato cassazionista presso il Foro di Teramo. Si occupa soprattutto di contenzioso commerciale estero, doganale e contrattualistica internazionale, nonché di diritto dei trasporti e della navigazione; ricopre il ruolo di Doganalista e Raccomandatario Marittimo nel Compartimento di Ancona – Pescara.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti con una tesi dal titolo Il contratto di trasporto multimodale, clausole di consegna e riconsegna (l’attuale “door to door”) pubblicata in cinque lingue dall’editore di settore “International Freighting” ad uso degli operatori commerciali.
Ha frequentato a Cambridge (UK) la scuola di Diritto ed Economia Marittima (Marina School) conseguendone il Diploma internazionale nel 1983; è stata quindi iscritta ed ha sempre partecipato attivamente, fin dall’anno 1983, quale membro “privato”, alla “International Cargo Handling Co-ordination Association”.
Ha collaborato con varie riviste specializzate, in particolare ha pubblicato alcuni articoli sulla «Rivista di Diritto Aereo», censita nel sito bibliografico del CNR: Indicazioni del destinatario nella polizza di carico o lettera di trasporto aereo, Dir. Aereo 1983, fasc. 85-88, pg. 126; Considerazioni sul regime giuridico del trasporto multimodale, Dir. Aereo, 1983, fasc. 85-88. pg 36-44; L’identificazione del vettore e la letteralità del titolo di trasporto, Dir. Aereo 1982, fasc. 81-84, pg. 152-160.
Ha collaborato e collabora con testate di settore tecnico-portuale quali il “Porto di Ravenna”.
È iscritta nell’elenco dei “Liquidatori di avarie”, istituito, ai sensi dell’art. 477 del Cod. Nav., presso la Corte d’Appello dell’Aquila, con competenza per la regione Abruzzo; è tecnico, consulente in questioni marittime e portuali, presso il Tribunale di Teramo ed è iscritta, fin dal 1985, al “Shipbrokers’ Register” di Londra (il c.d. “Blue Book”) degli esperti in questioni marittime e portuali internazionalmente riconosciuti.
Nell’anno accademico 1998/1999 ha conseguito la specializzazione in Diritto Europeo presso l’Università degli Studi di Teramo, discutendo una tesi finale di Diritto comunitario dal titolo Lo spedizioniere doganale, un professionista europeo. Profili di responsabilità, pubblicata sia in estratto che integralmente.
È stata docente presso l’Università degli Studi E-campus, titolare della cattedra di Diritto Doganale.
È membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo Economico (AISVEC).
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti con una tesi dal titolo Il contratto di trasporto multimodale, clausole di consegna e riconsegna (l’attuale “door to door”) pubblicata in cinque lingue dall’editore di settore “International Freighting” ad uso degli operatori commerciali.
Ha frequentato a Cambridge (UK) la scuola di Diritto ed Economia Marittima (Marina School) conseguendone il Diploma internazionale nel 1983; è stata quindi iscritta ed ha sempre partecipato attivamente, fin dall’anno 1983, quale membro “privato”, alla “International Cargo Handling Co-ordination Association”.
Ha collaborato con varie riviste specializzate, in particolare ha pubblicato alcuni articoli sulla «Rivista di Diritto Aereo», censita nel sito bibliografico del CNR: Indicazioni del destinatario nella polizza di carico o lettera di trasporto aereo, Dir. Aereo 1983, fasc. 85-88, pg. 126; Considerazioni sul regime giuridico del trasporto multimodale, Dir. Aereo, 1983, fasc. 85-88. pg 36-44; L’identificazione del vettore e la letteralità del titolo di trasporto, Dir. Aereo 1982, fasc. 81-84, pg. 152-160.
Ha collaborato e collabora con testate di settore tecnico-portuale quali il “Porto di Ravenna”.
È iscritta nell’elenco dei “Liquidatori di avarie”, istituito, ai sensi dell’art. 477 del Cod. Nav., presso la Corte d’Appello dell’Aquila, con competenza per la regione Abruzzo; è tecnico, consulente in questioni marittime e portuali, presso il Tribunale di Teramo ed è iscritta, fin dal 1985, al “Shipbrokers’ Register” di Londra (il c.d. “Blue Book”) degli esperti in questioni marittime e portuali internazionalmente riconosciuti.
Nell’anno accademico 1998/1999 ha conseguito la specializzazione in Diritto Europeo presso l’Università degli Studi di Teramo, discutendo una tesi finale di Diritto comunitario dal titolo Lo spedizioniere doganale, un professionista europeo. Profili di responsabilità, pubblicata sia in estratto che integralmente.
È stata docente presso l’Università degli Studi E-campus, titolare della cattedra di Diritto Doganale.
È membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo Economico (AISVEC).
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI