0 0 0
Roberta APRATI
Roma, 17/03/1970
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Studi Penalistici, Filosofico-Giuridici e Canonistici
Dipartimento di Studi Penalistici, Filosofico-Giuridici e Canonistici

Dal 2012 è Professore di Procedura Penale presso l’Università Carlo Guidi Luiss di Roma. Il corso è in coaffidamento con il Cons. Domenico Carcano. Presso la medesima Università dal 2007 al 2011 è stata Docente al Corso integrativo di Procedura Penale (corso abbinato a quello istituzionale di Procedura Penale tenuto dal Presidente Giorgio Lattanzi). È Docente alla Scuola Nazionale di formazione specialistica dell’avvocato penalista presso l’Unione Camere Penali Italiane e al Master in Sicurezza delle Informazioni e Informazione Strategica. Fa parte del comitato di redazione della rivista giuridica Cassazione penale e della rivista giuridica La Corte d’Assise. Si è abilitata all’esercizio della professione di Avvocato nella sede di Roma. Presso l’Università La Sapienza di Roma è , oltre che Ricercatore in Procedura penale, Docente presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali e fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto e Procedura penale. È stata docente – in convenzione con le Amministrazioni dello Stato – ai corsi di formazione dei Vice Ispettori di Polizia Penitenziaria (2010-2011), degli Ufficiali della Guardia Forestale (2009), degli Ufficiali degli Organismi di Informazione e Sicurezza dello Stato (2006). Presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 2007 al 2011, è stata Professore del Corso di Procedura Penale per la Laurea triennale in Operatore della Sicurezza Sociale; il corso era rivolto ai Sotto-Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Nel 2008 ha conseguito un assegno di ricerca sul tema “L’iscrizione della notizia di reato e i controlli del giudice” (Università La Sapienza di Roma – Responsabile scientifico Prof. Giorgio Spangher). La ricerca ha poi trovato la sua conclusione nella pubblicazione della monografia “La notizia di reato nella dinamica del procedimento penale” (Jovene 2010). Nel 2008 è stata Funzionario presso lo Stato Maggiore della Difesa – Ufficio Generale Affari Giuridici. Nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi sul «Diritto alle prove “contraddittorie” nella disciplina della testimonianza indiretta» (Università La Sapienza di Roma - Relatore Prof. Giorgio Spangher). Il tema è stato poi approfondito nella monografia “Prove contraddittorie e testimonianza indiretta” (Cedam 2007). Si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sui «Profili controvertibili nei rapporti fra pubblico ministero e giudice delle indagini preliminari» (1998 – relatore Franco Cordero).
PUBBLICAZIONI
CONTRIBUTI