Il patrimonio intellettuale delle amministrazioni pubbliche
Profili di analisi e di gestione
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L’attività delle amministrazioni pubbliche è sempre più caratterizzata, analogamente a quella delle aziende, dalla crescente rilevanza delle informazioni e delle conoscenze, input qualificanti i processi produttivi e output rilevanti per la soddisfazione dell’utenza. Diversamente dalle aziende, tuttavia, le amministrazioni non hanno, al momento, una precisa consapevolezza dell’estensione e delle modalità di impiego del proprio vasto patrimonio di conoscenze. In questo volume si propongono prime indicazioni tecnico–metodologiche per la gestione strategica e la valorizzazione del patrimonio intellettuale umano, organizzativo e relazionale delle amministrazioni pubbliche. In particolare, muovendo dall’identificazione dei suoi elementi costitutivi e dei processi di generazione, si illustrano le principali opzioni strategiche e le soluzioni organizzative e operative che ne consentono la gestione in una prospettiva sia intra–organizzativa che inter–amministrativa.Sauro Angeletti, dottore di ricerca in Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, è tecnologo dell’Istituto Nazionale di Statistica, responsabile dell’ufficio Organizzazione e procedure tecnico-gestionali. È autore di pubblicazioni sui temi della gestione della conoscenza, del controllo di gestione e della semplificazione amministrativa e procedurale nelle amministrazioni pubbliche
pagine: | 356 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-925-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
