Petrarca platonico
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il canzoniere di Petrarca, letto e interpretato nei secoli per lo più come romanzo d’amore, nasconde nell’espressività della sua scrittura una trama di sovrasensi filosofici e morali di origine prevalentemente platonica. Il volume affronta la questione della presenza del platonismo nel canzoniere, segue il vario dispiegarsi delle metafore di origine filosofica che trovano espressione lirica nell’opera (il corpus carcer, le ali dell’intelletto, il sentimento del tempo e le sue personificazioni), considera l’accoglimento di tali temi nel repertorio degli imitatori petrarchisti e la loro presenza nei primi commenti dell’opera, tentando di evidenziare le modalità e le ragioni per cui la vulgata dell’interpretazione biografica e amorosa dei Fragmenta si è imposta, nel corso del tempo, sull’esegesi morale e filosofica.
pagine: | 156 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-805-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
