Formazione e lavoro nel settore delle scienze motorie
Un’indagine sui percorsi formativi e gli sbocchi occupazionali di 1276 diplomati dell’ISEF di Roma
Un’indagine sui percorsi formativi e gli sbocchi occupazionali di 1276 diplomati dell’ISEF di Roma
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Lo Iusm, Istituto Universitario di Scienze Motorie, istituito nel 1998, rappresenta la trasformazione dell’Isef Statale di Roma in ateneo.Il volume, predisposto nell’ambito dei lavori del Nucleo di Valutazione di Ateneo, raccoglie i risultati di maggior interesse relativi a un’indagine multiscopo sui diplomati Isef (2395 diplomati distribuiti in 13 anni) tesa a far emergere le opportunità lavorative rivelatesi possibili, il loro evolversi nel tempo in termini di professione e area di attività, le tipologie contrattuali, le retribuzioni, i rapporti con la formazione ricevuta, le scelte formative successive al diploma e così via.Paolo Parisi è docente di Biologia e presidente del Nucleo di Valutazione dello Iusm.Carmela D’Apice è docente di Economia applicata presso l’Università degli Studi di Roma Tre.Graziella Corradini è docente di Economia politica presso la Libera Università “San Pio V” di Roma.Annamaria D’Apice è responsabile dell’unità di supporto del Nucleo di Valutazione di Ateneo dello Iusm
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-568-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: |

SINTESI
