Cooperazione e sviluppo
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L’evoluzione della teoria economica segna la storia della cooperazione allo sviluppo che pertanto ha assunto connotazioni molto diverse dal secondo dopoguerra a oggi anche in funzione di numerosi altri parametri, tra cui si devono ricordare i cambiamenti delle finalità perseguite dai Paesi ricchi, l’evolversi della situazione politica mondiale e la volontà/capacità dei Paesi poveri a collaborare per portare a buon fine i programmi di aiuto. Nonostante le politiche di cooperazione poste di volta in volta in atto abbiano sempre perseguito l’attivazione di strategie idonee a ridurre gli squilibri economici e demografici, la povertà e la ricchezza si confrontano e si scontrano quotidianamente nel mondo, ponendo in continua discussione l’equilibrio dell’intero ecosistema. È quindi evidente che gli obiettivi non sono stati raggiunti e che pertanto le politiche fino ad ora poste in atto hanno fallito. Nel tracciare questa sintetica storia della cooperazione internazionale allo sviluppo, l’autore cerca di individuare le principali cause di questo fallimento ponendo anche in luce quanto di positivo è stato fatto sia dalle istituzioni sia dalle organizzazioni non governative.
pagine: | 308 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-558-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2004 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
