Free Cinema / British Renaissance
Due momenti del cinema d’autore in Inghilterra. Saggi e materiali
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Due diversi momenti del cinema d’autore in Inghilterra. Il breve ma intenso momento del Free Cinema che sulla scia della Nouvelle Vague francese, ma precedendola temporalmente, negli anni Sessanta ha sconvolto il sonnacchioso mondo del cinema britannico. Il movimento ha scoperto, tra l’altro, il Kichen Sink e la cultura proletaria, ma ha anche accompagnato e fotografato il mito della Swinging London con la sua gioiosa rivoluzione nella musica e nella moda. E poi la cosiddetta British Renaissance che negli ultimi due decenni ha costituito uno dei pochi momenti di rinnovamento nell’asfittico panorama dell’attuale cinema europeo. Con saggi originali e materiali vari si analizzano qui registi ormai assunti alla classicità autoriale ma un po’ dimenticati come Lindsay Anderson, Karel Reisz, Tony Richardson, Richard Lester o John Schlesinger e i loro più giovani “successori” nel Pantheon del migliore cinema di oggi: Ken Loach, Derek Jarman, Stephen Frears e Mike Leigh.
pagine: | 264 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-491-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
