Il biliardo universale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo volume tenta di elaborare, laddove sia possibile, una teoria logica e universale applicata al gioco del biliardo internazionale attraverso la spiegazione fisica e geometrica dei diversi fenomeni che si concretizzano sul tavolo verde. Il sistema Margutti permette di interpretare e di determinare le traiettorie per tutti i tiri sia di sponda che di prima, con qualunque sfumatura di effetto, oltre a quantificare le rotazioni, gli scivolamenti e le corse delle biglie. Nel “gioco diretto” è possibile applicare il sistema delle biglie di prima e la teoria dei punti di palla. La teoria sugli sfacci e sui raddrizzi permette invece di acquisire una valida condotta di gioco su uno dei tiri più significativi, evitando il temibile rimpallo in terza passata. Il sistema D’Anzi, infine, proietta il gioco del biliardo verso una visione geometrica basata sulle proporzioni e sui rapporti.
pagine: | 112 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-7999-446-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
