Pedagogia penitenziaria e della devianza
Scienze umane e formazione degli operatori: educatore, psicologo, assistente sociale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La pedagogia penitenziaria e della devianza è una scienza empirica, che nasce dalla confluenza di varie discipline. La concezione della comunità penitenziaria come comunità educante intende superare la mera pretesa punitiva puntando sulla risocializzazione del detenuto. Un altro argomento affrontato concerne la formazione dell’operatore pedagogico. Pertanto il libro è utile sia per l’aggiornamento professionale di educatori, psicologi, criminologi, assistenti sociali, insegnanti e personale di polizia penitenziaria; sia per i candidati ai concorsi nell’Amministrazione Penitenziaria e nella Giustizia Minorile; sia per gli studenti di Scienze dell’educazione e della comunicazione, Psicologia, Sociologia e Giurisprudenza.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-324-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
