Per una storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
Considerazioni generali sul cattolicesimo liberale dell’Ottocento. Profili storico-giuridici
Considerazioni generali sul cattolicesimo liberale dell’Ottocento. Profili storico-giuridici
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
La serietà delle interpretazioni storiche è data dalla puntuale verifica delle fonti prese in esame che non possono essere manipolate per far dire alla storia quello che non è stato detto o fatto ma vanno, invece, utilizzate per illuminare il passato e cogliere gli aspetti più significativi dell’epoca oggetto dell’indagine.Senza addentrarci in una storia della storiografia, cioè in una storia del pensiero storico, va detto che le diverse concezioni storiografiche contemporanee sono il frutto di un più accorto interesse allo studio del fenomeno storico nella sua completezza al di là di una ricostruzione dei fatti.Non basta, nella sostanza, ricostruire la data di un grande evento collettivo se non è chiara la situazione sociale che si viveva al tempo, quale mentalità permeava lo spirito dei cittadini e quali cambiamenti si verificavano sulla base di queste interpretazioni. Non a caso va ingrandendosi ora quel movimento contemporaneo storiografico che analizza la mentalità di diverse epoche: il rapporto degli uomini con l’amore, la morte, la religione, il sesso…
In sostanza, va sottolineato che, semplificando molto il problema, le tendenze storiografiche hanno ripercorso la storia attraverso la nascita di movimenti di pensiero e le gesta di uomini illustri. In questo sintetico lavoro sono stati portati all’attenzione del lettore il movimento cattolico liberale dell’Ottocento e alcuni personaggi che l’hanno in qualche modo caratterizzato.
pagine: | 368 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-7999-294-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2001 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |
collana: | Studi giuridici | 4 |

SINTESI
