Il melodramma di Pietro Metastasio
La poesia, la musica, la messa in scena e l’opera italiana nel Settecento
La poesia, la musica, la messa in scena e l’opera italiana nel Settecento
A cura di Rossana Maria Caira Lumetti, Elena Sala Di Felice
Maria Grazia Accorsi , Beatrice Alfonzetti, Alberto Basso, Anna Laura Bellina, Alberto Beniscelli, Cecilia Campa, Rosy Candiani, Francesco Cotticelli, Giovanni Da Pozzo, Gilles De Van, Renato Di Benedetto, Giulio Ferroni, Franco Fido, Teresa Maria Gialdroni, Daniela Goldin Folena, Erika Kanduth, Clara Maria Leri, Friedrich Lippmann, Paola Luciani, Paologiovanni Maione, Marina Mayrhofer, Raffaele Mellace, Reinhart Meyer, Gabriele Muresu, Guido Nicastro, Olivier Rouvière, Francesco Paolo Russo, Edoardo Sanguineti, Andrea Sommer Mathis, Mariasilvia Tatti, Lucio Tufano, Mario Valente, Franco Vazzoler, Mercedes Viale Ferrero
Maria Grazia Accorsi , Beatrice Alfonzetti, Alberto Basso, Anna Laura Bellina, Alberto Beniscelli, Cecilia Campa, Rosy Candiani, Francesco Cotticelli, Giovanni Da Pozzo, Gilles De Van, Renato Di Benedetto, Giulio Ferroni, Franco Fido, Teresa Maria Gialdroni, Daniela Goldin Folena, Erika Kanduth, Clara Maria Leri, Friedrich Lippmann, Paola Luciani, Paologiovanni Maione, Marina Mayrhofer, Raffaele Mellace, Reinhart Meyer, Gabriele Muresu, Guido Nicastro, Olivier Rouvière, Francesco Paolo Russo, Edoardo Sanguineti, Andrea Sommer Mathis, Mariasilvia Tatti, Lucio Tufano, Mario Valente, Franco Vazzoler, Mercedes Viale Ferrero
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
In occasione del terzo centenario della nascita di Pietro Metastasio (Roma 1698 – Vienna 1782) varie manifestazioni hanno testimoniato la rinnovata attenzione per il poeta–drammaturgo. Questo volume raccoglie gli atti del più cospicuo dei convegni celebrativi (Roma, 3–5 dicembre 1998). Le relazioni sono state ordinate in sezioni tematiche per renderne più esplicitamente disponibili gli argomenti. Del poeta più fortunato nell’Europa del XVIII secolo sono stati illustrati: la formazione letteraria e più altamente culturale; l’apprendistato, il magistrale esercizio e la riflessione teoretica sull’arte teatrale; i rapporti di questa con la musica; le cure del drammaturgo nell’elaborazione delle didascalie, che hanno offerto suggestioni agli scenografi e agli illustratori di prestigiose edizioni settecentesche. Relazioni specifiche, qui pubblicate, concernono la fortuna di Metastasio presso critici, scrittori, poeti, musicisti che, numerosi, ne hanno intonato drammi o arie fino al pieno Ottocento.Contributi di Maria Grazia Accorsi, Beatrice Alfonzetti, Alberto Basso, Anna Laura Bellina, Alberto Beniscelli, Rossana Caira Lumetti, Cecilia Campa, Rosy Candiani, Francesco Cotticelli, Giovanni Da Pozzo, Gilles De Van, Renato Di Benedetto, Giulio Ferroni, Franco Fido, Teresa Maria Gialdroni, Daniela Goldin Folena, Erika Kanduth, Clara Leri, Friedrich Lippmann, Paola Luciani, Paologiovanni Maione, Marina Mayrhofer, Raffaele Mellace, Reinhart Meyer, Gabriele Muresu, Guido Nicastro, Olivier Rouvière, Francesco Paolo Russo, Elena Sala Di Felice, Edoardo Sanguineti, Andrea Sommer–Mathis, Mariasilvia Tatti, Lucio Tufano, Mario Valente, Franco Vazzoler, Mercedes Viale Ferrero.
pagine: | 948 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-7999-285-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
editore: | Aracne |
collana: | Ricerche letterarie | 4 |
INDICE
Le “tragiche miniature” di Metastasio: poesia e dramma nei recitativi metastasiani (pag. 47-72)
DOI: 10.4399/97888799928554
DOI: 10.4399/97888799928554
Il groviglio dell’intreccio: appunti sulla drammaturgia di Metastasio (pag. 161-172)
DOI: 10.4399/97888799928557
DOI: 10.4399/97888799928557
Il giovane Metastasio a Napoli: le feste teatrali del 1720-1722 (pag. 173-192)
DOI: 10.4399/97888799928558
DOI: 10.4399/97888799928558
A proposito delle rappresentazioni melodrammatiche di Metastasio alla corte di Vienna (pag. 375-390)
DOI: 10.4399/978887999285515
DOI: 10.4399/978887999285515
Tra Leopoldo I e Leopoldo II: in margine alla “Clemenza di Tito” (pag. 493-510)
DOI: 10.4399/978887999285522
DOI: 10.4399/978887999285522
Napoli 1794: la crisi di fine secolo nella “Didone” di Paisiello (pag. 537-568)
DOI: 10.4399/978887999285524
DOI: 10.4399/978887999285524
Soggetti metastasiani nel ballo pantomino tra Sette e Ottocento (pag. 569-610)
DOI: 10.4399/978887999285525
DOI: 10.4399/978887999285525
le dimore degli eroi “son quegli archi, que’ templi e quelle mura” (pag. 611-630)
DOI: 10.4399/978887999285526
DOI: 10.4399/978887999285526
Le illustrazioni di alcune edizioni settecentesche di Metastasio (pag. 631-676)
DOI: 10.4399/978887999285527
DOI: 10.4399/978887999285527
I giudizi di Voltaire su Metastasio e su la “tragédie-opéra” (pag. 677-696)
DOI: 10.4399/978887999285528
DOI: 10.4399/978887999285528
Il Metastasio di Ranieri de’ Calzabigi: le ragioni di un’abiura (pag. 697-742)
DOI: 10.4399/978887999285529
DOI: 10.4399/978887999285529
Formule metastasiane in alcuni drammi riformati e di genere misto (pag. 841-862)
DOI: 10.4399/978887999285535
DOI: 10.4399/978887999285535
Intermittenze metastasiane negli “Inni sacri” di Manzoni (pag. 883-948)
DOI: 10.4399/978887999285537
DOI: 10.4399/978887999285537
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto