L’interpretazione dell’inconscio freudiano in “Les vases communicants” di André Breton
Dispense di Storia della critica d’arte
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Capitolo I: Desiderio come energia mediatrice tra sogno e realtà, e desiderio come tendenza al piacereCapitolo II: Casualità oggettiva nel mondo-sogno, regressione e censura oniricaCapitolo III: Sogno e poesia come rivelazione o come compromesso?Capitolo IV: Tre lettere di Sigmund Freud ad André BretonCapitolo V: L'apporto freudiano alle poetiche del Surrealismo nell'estensione diacronica
pagine: | 100 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-249-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
