Alessandro Vessella
Immagine e musica della Belle Époque a Roma

10,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il saggio ripercorre i momenti salienti della vita di Alessandro Vessella, da quando, a 25 anni, illustre sconosciuto di Alife, vince il concorso quale direttore della Banda Comunale di Roma. Da quel giorno rimane indissolubilmente legato ai principali protagonisti e avvenimenti della capitale: d’Annunzio, Buffalo Bill, Lina Cavalieri, Petrolini, la morte di Umberto I, la solenne sepoltura di Goffredo Mameli, l’arrivo a Roma di Guglielmo di Germania, di Giorgio di Grecia, di Edoardo VII d’Inghilterra, la costruzione del Costanzi, il Futurismo… Non ci fu più distinzione tra Roma, Alessandro Vessella e la Belle Époque. Lo studio, tuttavia, si sofferma in modo particolare sulla “titanica lotta” del maestro per fare accettare, prima, e applaudire, dopo, nelle piazze di Roma la grande musica, sia essa tedesca, italiana, francese…
pagine: 80
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-7999-243-5
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto