Matrimonio concordatario e sovranità dello Stato
Profili giurisdizionali
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Lo studio di alcuni profili giurisdizionali dell’istituto matrimoniale concordatario, evidenziando come alcuni fondamentali contributi dottrinali e giurisprudenziali hanno significativamente influenzato l’evoluzione della stessa legislazione italiana.Pasquale Lillo è professore associato di Storia e sistemi dei rapporti fra Stato e Chiesa nell’Università di Messina, ed è docente a contratto di Istituzioni di diritto pubblico presso la lumsa di Roma. Fra le sue diverse opere si segnala: Concordato, “accordi” e “intese” tra lo Stato e la Chiesa cattolica (Giuffrè, Milano, 1990); L’adattamento dell’ordinamento interno al “diritto pattizio”. Contributo allo studio delle fonti del diritto ecclesiastico italiano (Giuffrè, 1992).
pagine: | 288 |
formato: | 16 x 23 |
ISBN: | 978-88-7999-233-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
