Inventario cronologico dell’archivio storico del comune di Revello
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’impostazione cronologica non solo facilita la ricerca di studenti e studiosi, ma consente perfino al lettore occasionale di vedere, come in controluce, la Comunità di Revello (CN) delinearsi lentamente nei secoli bassomedievali e lentamente districarsi, lungo quelli moderni, fra liti e lotte con i monasteri, i comuni vicini, i signori del luogo; subire invasioni e saccheggi ad opera soprattutto dei francesi; sollevarsi in armi nell'estate del 1797 e divenir poco dopo terra di Francia; festeggiare il ritorno dei Savoia nel 1814; esultare per la concessione dello Statuto Albertino nella primavera del 1848; partecipare alle guerre risorgimentali, coloniali, mondiali e a quella partigiana; dedicarsi, infine, con la consueta laboriosità alla ricostruzione dell'Italia repubblicana. Da una pagina all'altra emerge, così, il profilo storico di questa piccola comunità subalpina, da sempre porta d'ingresso all'alta Valle Po; una comunità la cui esistenza, più che dalla presenza del suo potente castello e dal mecenatismo dei suoi sfortunati marchesi, appare storicamente segnata soprattutto dalle acque delle sue bealere e del suo impetuoso bedale, da cui anzi Revello deriva il nome, se è vero che questo antico toponimo significa “ruscello”.Carlo Corsetti (Velletri, 1946) da alcuni anni vive a Istanbul, dove insegna storia e filosofia
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-126-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: |

SINTESI
