La giurisprudenza unica dei pontefici e Gneo Flavio tra fantasie e favole romane e romanistiche
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Un cumulo di incongruenze storiche e contraddizioni, affastellato nei secoli per fantasiose interpretazioni di antichi e moderni, quale il monopolio giurisprudenziale dei pontefici, si sfalda ai colpi di una puntuale e affinata filologia. La critica, non irriguardosa né audace, sì severa consapevole e convinta, restituisce alla storiografia una ricostruzione fedele di un passaggio essenziale della civiltà giuridica romana. L’opera, oltre un modello di critica ed esegesi testuale, si segnala per l'inusitata ricchezza di dottrina, finemente vagliata, e per la scrittura stessa, precisa e sintetica, se non sempre elegante, mai gergale o bolsa. Filippo Cancelli è stato docente presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
pagine: | 264 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-7999-125-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
