Il motore asincrono negli azionamenti industriali

13,00 €
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
     
SINTESI
Il motore asincrono è il motore in corrente alternata che ha avuto la maggiore diffusione negli impianti industriali sia per la sua compattezza che per la sua flessibilità di impiego.Il Capitolo 1 presenta la trasformazione che consente di ricavare la schematizzazione bifase equivalente di un avvolgimento trifase. Il Capitolo 2 descrive le varie possibilità impiegate per alimentare, mediante un convertitore statico, un avvolgimento trifase. Nel Capitolo 3, la trasformazione bifase equivalente è applicata per ricavare varie formulazioni del modello bifase del motore asincrono in modo da poter utilizzare quella più opportuna, a seconda del particolare impiego. Il Capitolo 4 mostra le caratteristiche statiche del motore asincrono trifase. Il Capitolo 5 presenta una breve descrizione delle principali modalità di controllo del motore ottenute agendo sul circuito di statore o su quello di rotore. I successivi capitoli sono dedicati al controllo in frequenza, che costituisce la modalità maggiormente impiegata negli azionamenti con motore asincrono, analizzando sia il comportamento statico che quello dinamico della macchina. In particolare, nei Capitoli 6 e 7 sono descritte le modalità di controllo di tipo tadizionale realizzate, rispettivamente, con alimentazione a tensione e a corrente impressa. Il Capitolo 8 è relativo al controllo ed orientamento di campo, che risulta attualmente la tecnica più diffusa negli azionamenti in cui sono richieste elevate prestazioni dinamiche.Armando Bellini è professore ordinario di Elettronica industriale dal 1984 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. I suoi principali interessi sono rivolti verso gli azionamenti industriali, l’elettronica di potenza e i dispositivi di controllo a microprocessori.Gennaro Figalli è professore ordinario di Controlli automatici dal 1986 presso l’Universita degli Studi di Bari. I suoi interessi vertono principalmente sullo studio dei controlli automatici, degli azionamenti industriali e dell’elettronica di potenza.
pagine: 224
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-036-3
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto