Parcheggi meccanizzati
Normative, progettazione, produzione
Normative, progettazione, produzione

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
In America dal 1945 ed in Europa alcuni anni dopo, quando l’industria automobilistica riprese a funzionare a pieno ritmo e masse di automobili incominciarono ad esercitare una crescente pressione sulle città, divenne evidente quale significato avrebbe auto l’installazione di parcheggi per lo sviluppo del traffico e dei trasporti. Parcheggi, attrezzature stradali, linee metropolitane, adeguamento dei trasporti pubblici di superficie, zone pedonali, sono interventi che, presi singolarmente, non possono modificare in misura efficace la situazione attuale.
I parcheggi si diversificano a seconda delle esigenze e degli impianti in parcheggi per:
a) Sosta temporanea
b) Sosta prolungata
c) Ricovero Infine, i primi sono destinati ai visitatori dei negozi, degli uffici commerciali e amministrativi. I secondi destinati agli impiegati e agli addetti delle attività dei centri urbani, debbono provvedere alla sosta delle macchine adibite ai percorsi casa-lavoro.
I terzi, destinati ai residente, debbono servire a fronteggiare il bisogno di soste richieste prevalentemente in periodi per così dire morti in relazione al traffico, cioè di notte e nelle giornate di riposo.
pagine: | 154 |
pagine: | 29,5 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-089-9 |
data pubblicazione: | Febbraio 1993 |
editore: | Edizioni Kappa |

SINTESI
