Il dio Eros e l’uomo
Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico

12,00 €
7,2 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Ambivalente. Totalizzante. Indecente. Letterario. Nelle sue varie declinazioni, che non si limitano certo a questi aspetti, l’eros entra con forza, con immagini accattivanti e inaspettate, a far parte del canone letterario dei popoli ugrofinnici. Nessuno finora ha considerato questo tema, fonte d’ispirazione per poetie scrittori di grande rilevanza, che svelano le pieghe più nascoste dell’animo umano. L’eros dell’antico immaginario collettivo si riversa sulla letteratura colta, attraverso le poesie licenziose finlandesi, le fiabe “indecenti” di Viena, la concezione del peccato originale tramandata nel mondo dei Komi. Un dio capace dicondizionare con la sua presenza (o la sua assenza) le liriche e le prose di tanti autori del Novecento, da Endre Ady a Géza Csáth, da Lajos Kassák a Eeva–Liisa Manner, da Aino Kallas a Sándor Weöres e Péter Esterházy.
pagine: 140
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-9815-8
data pubblicazione: Novembre 2016
marchio editoriale: Aracne
collana: Culture Ugrofinniche | 3
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto