Dopo la competizione la cooperazione
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La competizione ideologica, scientifica, economica, sportiva e scolastica, presente nei gruppi e nel singolo, sta distruggendo il pianeta e le relazioni personali, invece di realizzare il progresso. Chi non è competitivo viene declassato, isolato, impoverito, sottomesso. La competizione e l’aggressività non sono caratteristiche genetiche, ma culturali; nell’evoluzione sono le specie che collaborano che sopravvivono. Per realizzare un mondo basato sulla fratellanza, la condivisione e la pace si auspica la fine della competizione e l’inizio della cooperazione. Lo sport, profondamente modificato, potrebbe contribuire al miglioramento delle condizioni etiche e esistenziali di tutti gli esseri viventi.
pagine: | 324 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-9257-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2016 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Kínesis | 1 |

SINTESI
