Il giornale come cura
Medicina e sanità nelle pagine della «Domenica del Corriere» dalle origini alla Grande Guerra
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Nell’Italia tra Otto e Novecento la stampa d’opinione rende note le scoperte e i successi di una medicina che, grazie ad acquisizioni mai ottenute in millenni, sta delineando la sua identità come scienza. Negli stessi anni la divulgazione scientifica e medica vive la sua stagione aurea. Tra le testate giornalistiche dell’epoca, l’inserto illustrato del «Corriere della Sera», la celebre «Domenica del Corriere», rappresenta, in ambito italiano, un unicum sia per diffusione che per tiratura. Collocandosi tra storiografia, storia della scienza e del giornalismo scientifico, il saggio evidenzia analogie e differenze rispetto alla divulgazione odierna. Popolano questo mondo lontano alienati e emigranti, nevrastenici e pellagrosi, dame di carità e giovani “traviate”, medici condotti e legislatori, chirurghi estetici e ciarlatani, industriali farmaceutici e speziali, scrittori di fama e giornalisti che si celano dietro l’anonimato.
pagine: | 400 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6884-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
