Le modificazioni della forma
Rappresentazioni e relazioni tra arte e architettura
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Arte e architettura vivono di un profondo scambio di segno e di senso. Come le due metà di un discorso mai interrotto, si “inseguono” in una sorta di viaggio di andata e ritorno. L’idea dalla quale il volume prende le mosse è quella di concretizzare la rappresentazione di questa vicendevole corrispondenza. Il Disegno e la rappresentazione, costituiscono ancora una volta gli input principali di un processo dilettura, interpretazione, comparazione e dunque di conoscenza profonda del fenomeno. Si effettua così uno studio comparativo sulle scritture artistiche ed architettoniche basato sulla rappresentazione della “vicenda” formale di un’opera, attraverso un approccio sensibile nei confronti di geometrie e segni interagenti nelle modificazioni della sua forma. Il volume presenta gli esiti di una ricerca che può definirsi “aperta” proponendo al lettore un ventaglio di opinioni, di possibili sguardi, attraverso cui osservare l’oggetto architettonico e quello artistico. La ricerca è tutt’ora in itinere, seguendo un percorso che porterà ad approfondire ed ampliare gli oggetti analizzati attraverso i linguaggi del disegno e della rappresentazione.
pagine: | 148 |
formato: | 24 x 28 |
ISBN: | 978-88-548-6521-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Forms and Matters of Representation – Forme e Modi della Rappresentazione | 1 |

SINTESI
