Le aree montane come frontiere
Spazi d’interazione e connettività
Spazi d’interazione e connettività
A cura di Stefano Magnani
Valeria Amoretti, Christoph Baur, Elena Braidotti, Silvia Cadamuro, Aurora Cagnana, Alessandra Cianciosi, Eliano Concina, Susi Corazza, Heimo Dolenz, Patrizia Donat, Mirta Faleschini, Davide Ambrogio Faoro, Silvana Gavagnin, Sauro Gelichi, Daniele Girelli, Giacomo Gonella, Kordula Gostencnik, Leonardo Gregoratti, Caroline Olivia Grutsch, Ortolf Harl, Jana Horvat, Simon Hye, Arnaldo Marcone, Elvira Migliario, Pierdaniele Morandi Bonacossi, Nathan Morello, Umberto Moscatelli, Alessandro Neri, Lorenzo Passera, Gabriella Petrucci, Fabio Piuzzi, Benedetta Prosdocimi, Valentina Puppis, Stefano Roascio, Marina Rubinich, Luigi Scaroina, Serena Solano, Gianluca Soricelli, Ulrike Töchterle, Gerhard Tomedi, Gloria Vannacci Lunazzi, Sonia Virgili, Serena Vitri, Katharina Zanier, Eva Ziedan, Roberto Zucchini
Valeria Amoretti, Christoph Baur, Elena Braidotti, Silvia Cadamuro, Aurora Cagnana, Alessandra Cianciosi, Eliano Concina, Susi Corazza, Heimo Dolenz, Patrizia Donat, Mirta Faleschini, Davide Ambrogio Faoro, Silvana Gavagnin, Sauro Gelichi, Daniele Girelli, Giacomo Gonella, Kordula Gostencnik, Leonardo Gregoratti, Caroline Olivia Grutsch, Ortolf Harl, Jana Horvat, Simon Hye, Arnaldo Marcone, Elvira Migliario, Pierdaniele Morandi Bonacossi, Nathan Morello, Umberto Moscatelli, Alessandro Neri, Lorenzo Passera, Gabriella Petrucci, Fabio Piuzzi, Benedetta Prosdocimi, Valentina Puppis, Stefano Roascio, Marina Rubinich, Luigi Scaroina, Serena Solano, Gianluca Soricelli, Ulrike Töchterle, Gerhard Tomedi, Gloria Vannacci Lunazzi, Sonia Virgili, Serena Vitri, Katharina Zanier, Eva Ziedan, Roberto Zucchini
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Negli ultimi anni, nei settori degli studi storici e archeologici vi è stata una crescita dell’attenzione nei confronti di alcuni ambiti d’indagine finora poco studiati o non adeguatamente affrontati, tra quali i vannoannoverati i cosiddetti ambienti marginali . Alla base di tale impulso sono senz’altro da individuare interessi e fattori di piena attualità, influenzati dalle condizioni socio-politiche e connessi alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, ma vi è anche l’acquisita consapevolezza del ruolo e del peso economico e sociale che tali aree, talvolta marginali solo se considerate alla luce di una prospettiva moderna, hanno rivestito nelle diverse epoche della storia.In particolare, in uno spazio come quello circummediterraneo, dominato da catene montuose e rilievi, spesso aspri, che si affacciano direttamente sul mare, è un dato di fatto significativo che le areemontane comincino a ricevere da parte degli studiosi un’attenzione adeguata alla loro importanza. Esse, infatti, hanno svolto un ruolo fondamentale per la vita dell’uomo a partire dalla più remota antichità, contribuendo a definire con la propria presenza le forme di distribuzione delle popolazioni, le modalità dell’insediamento antropico e dello sfruttamento delle risorse, lo sviluppo di peculiari direttrici di comunicazione.
pagine: | 672 |
pagine: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6509-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2013 |
editore: | Aracne |
collana: | Studi di frontiera | 1 |
INDICE
5,00 €
Scambi e produzione metallurgica in epoca protostorica nella bassa valle dell'Inn. (pag. 19-47)
DOI: 10.4399/97888548650992
DOI: 10.4399/97888548650992
5,00 €
3,00 €
Nach dem Verfall des Goldpreises in Italien Polybios reist um 150 v. Chr. zu den Tauriskern nach Noreia. (pag. 133-140)
DOI: 10.4399/97888548650997
DOI: 10.4399/97888548650997
2,00 €
3,00 €
Etnie e territori extraurbani in area retica e camuna. Per una riconsiderazione dell’adtributio. (pag. 155-183)
DOI: 10.4399/97888548650999
DOI: 10.4399/97888548650999
5,00 €
Pensare l’Impero. Le province alpine e la Germania Magna. (pag. 185-200)
DOI: 10.4399/978885486509910
DOI: 10.4399/978885486509910
3,00 €
5,00 €
Monete e ripostigli monetali lungo le vie alpine. Valli del Natisone, della Carnia e del Tarvisiano. (pag. 223-252)
DOI: 10.4399/978885486509912
DOI: 10.4399/978885486509912
5,00 €
La rappresentazione dello spazio alpino nella Geografia di Tolemeo. (pag. 281-297)
DOI: 10.4399/978885486509914
DOI: 10.4399/978885486509914
3,00 €
Risalire il fiume. Cuol di Ciastiel ad Andrazza e la tarda romanità nell’alta Valle del Tagliamento. (pag. 301-322)
DOI: 10.4399/978885486509915
DOI: 10.4399/978885486509915
5,00 €
La cristianizzazione delle Alpi Carniche e il processo di formazione delle pievi. (pag. 323-337)
DOI: 10.4399/978885486509916
DOI: 10.4399/978885486509916
3,00 €
5,00 €
Risalire il fiume. Il castello di Sacuidic e l’incastellamento basso–medievale in Friuli. (pag. 363-377)
DOI: 10.4399/978885486509918
DOI: 10.4399/978885486509918
3,00 €
Gli scavi nel Karnburg in Carinthia degli anni 2006–2008. (pag. 379-389)
DOI: 10.4399/978885486509919
DOI: 10.4399/978885486509919
5,00 €
Risorse minerali e sfruttamento minerario in area friulana tra medioevo ed epoca moderna. (pag. 391-412)
DOI: 10.4399/978885486509920
DOI: 10.4399/978885486509920
5,00 €
Percezioni sensoriali del paesaggio montano nell’ottava campagna di Sargon II, 714 a.C. (pag. 441-462)
DOI: 10.4399/978885486509922
DOI: 10.4399/978885486509922
5,00 €
Aree montane, risorse naturali e rapporti fra poleis greche nella Calabria meridionale. Il caso di Locri Epizefiri. (pag. 463-489)
DOI: 10.4399/978885486509923
DOI: 10.4399/978885486509923
5,00 €
Le forme insediative del Sannio preromano sul versante molisano del Matese. (pag. 491-512)
DOI: 10.4399/978885486509924
DOI: 10.4399/978885486509924
5,00 €
La provincia tardo antica del Samnium tra terremoti e fiscalità. (pag. 513-534)
DOI: 10.4399/978885486509925
DOI: 10.4399/978885486509925
5,00 €
The Caucasus: a Communication Space between Nomads and Sedentaries. (pag. 535-550)
DOI: 10.4399/978885486509926
DOI: 10.4399/978885486509926
5,00 €
Spazi montani e approccio archeologico. Considerazioni a margine del progetto R.I.M.E.M. (pag. 551-566)
DOI: 10.4399/978885486509927
DOI: 10.4399/978885486509927
3,00 €
Contatti transalpini nella prima età del ferro. L’apporto della ceramica. (pag. 579-586)
DOI: 10.4399/978885486509929
DOI: 10.4399/978885486509929
2,00 €
Brandopferplätze and altars North and south of the Alps: a new site near Innsbruck. (pag. 587-588)
DOI: 10.4399/978885486509930
DOI: 10.4399/978885486509930
2,00 €
2,00 €
Il carme di Laetilius. La testimonianza epigrafica di un viaggio turistico da Zuglio a Roma nel I secolo d.C. (pag. 599-604)
DOI: 10.4399/978885486509932
DOI: 10.4399/978885486509932
2,00 €
Inserimento dell’arco alpino orientale nei traffici commerciali del periodo tardoantico. Anfore e lucerne a confronto. (pag. 605-619)
DOI: 10.4399/978885486509933
DOI: 10.4399/978885486509933
3,00 €
San Paolo di Illegio. Caratteri del luogo di culto di IV secolo e analisi della sequenza stratigrafica. (pag. 631-637)
DOI: 10.4399/978885486509935
DOI: 10.4399/978885486509935
2,00 €
Slavi e Romanzi nell’alto medioevo. Analisi di antropologia fisica sugli scheletri di San Martino di Ovaro. (pag. 639-646)
DOI: 10.4399/978885486509936
DOI: 10.4399/978885486509936
2,00 €
Casi di studio sugli insediamenti fortificati dell’alta valle del Potenza (MC–Marche). (pag. 647-655)
DOI: 10.4399/978885486509937
DOI: 10.4399/978885486509937
2,00 €
2,00 €
Sanctus Silvanus, Homo Selvaticus. La ripresa del sacro selvaggio? (pag. 665-676)
DOI: 10.4399/978885486509939
DOI: 10.4399/978885486509939
3,00 €
2,00 €
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto