La «Nobile gara»
L'istruzione popolare nel regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo libro narra lo sviluppo della scuola popolare in Sardegna dal 1760, quando il conte Bogino ideò la riforma degli studi inferiori, al 1850, quando, grazie alla “nobile gara" stimolata dalla riforma Boncompagni (1848) tra gli amministratori locali, quello sviluppo, fin lì incerto, divenne irreversibile. Esso passò per le scuole parrocchiali di catechismo, leggere e scrivere, che alcuni vescovi sardi crearono sul finire del XVIII secolo; e per la “scuola normale" di grado elementare, istituita dai comuni dopo l'editto emanato da Carlo Felice nel 1823. Pur con difficoltà, la “normale" si mantenne fino alla riorganizzazione scolastica del 1848, fornendo la base su cui potè consolidarsi, nella seconda metà del secolo, la scuola elementare obbligatoria e gratuita.
pagine: | 144 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-6472-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
