La componente femminile nel mercato del lavoro
Un’analisi del voucher di conciliazione famiglia-lavoro in Sicilia
Un’analisi del voucher di conciliazione famiglia-lavoro in Sicilia
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Nel presente volume viene svolta una analisi del ruolo della componente femminile nel mercato del lavoro ed in particolare l'analisi relativa all'intervento dell'operatore pubblico attraverso l'istituzione del voucher di conciliazione famiglia-lavoro, considerandone l'importanza sia in generale che in particolare nell'ambito della Regione Sicilia. Occorre rilevare, in via preliminare, che il mercato del lavoro italiano, negli ultimi anni, è divenuto sempre di più sistema complesso ed articolato, in cui l'espansione di nuove forme di lavoro flessibile ha prodotto cambiamenti profondi nella struttura e nella stessa definizione di lavoro. Ovviamente, accanto alle tradizionali definizioni di “occupato” e “disoccupato” si sono via via determinate altre posizioni che hanno contribuito a disegnare diverse e nuove problematiche economiche e sociali. Una delle componenti principali del mercato del lavoro riguarda la presenza femminile con l'importanza assunta nel tempo della questione relativa alla “conciliazione famiglia-lavoro”. Negli ultimi anni anche in Italia, così come da tempo in alcuni Stati Europei, sono stati introdotti, grazie anche ad alcune leggi nazionali, numerosi strumenti a sostegno della conciliazione famiglia-lavoro, tenendo conto della necessità di offrire alle famiglie alcune forme di aiuto utili ad integrare nuovi modelli con nuove esigenze di chi vive in famiglia.
pagine: | 112 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6417-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
editore: | Aracne |

SINTESI
