Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiate
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La progressiva riduzione del tempo dedicato alla didattica frontale delle materie scientifiche assieme alla evoluzione veloce dei programmi di calcolo disponibili su PC, anche ad uso didattico, hanno contribuito ad allontanare gli interessi degli studenti dalla conoscenza dei metodi di analisi strutturale. Infatti, i nuovi pacchetti software, proprio perché dotati di interfacce grafiche migliori e più facilmente gestibili, possono portare a ritenere che si possa prescindere dalla conoscenza, soprattutto, del significato meccanicodelle operazioni matematiche che costituiscono un programma di calcolo strutturale. Per questi motivi si è ritenuto importante descrivere, passo passo, l’algoritmo utilizzato dai programmi che implementano il metodo degli elementi finiti allo scopo di fornire agli utenti finali un valido supporto per il corretto utilizzo degli stessi. Il presente volume, assieme al software di calcolo ad esso associato, rivolto a studenti che abbiano superato l’esame di Scienza delle Costruzioni, non pretende di trattare il problema in maniera esaustiva, ma si propone solo di fornire le informazioni di base. Queste vorrebbero essere sufficientia rendere il lettore o il fruitore di un programma di calcolo strutturale agli elementi finiti cosciente del significato delle operazioni effettuate dal mezzo elettronico. Gli strumenti digitali permettono infatti solo di eseguire con maggiore celerità quelle operazioni che altrimenti dovrebbero essere fatte manualmente; proprio per questo motivo la sola disponibilità di programmi di calcolo non garantisce l’affidabilità dei risultati ottenibili.
pagine: | 124 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-6373-6 |
data pubblicazione: | Luglio 2014 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
