Negli archivi e per le strade
Il ritorno alla realtà narrativa di inizio millennio
Il ritorno alla realtà narrativa di inizio millennio
A cura di Luca Somigli
Sarah Amrani, Chiara Basso Milanesi, Alberto Casadei, Paolo Chirumbolo, Silvia Contarini, Nicoletta Di Ciolla, Raffaele Donnarumma, Gabriele Fichera, Valentina Fulginiti, Franco Gallippi, Mariagiovanna Italia, Srecko Jurisic, Inge Lanslots, Laurent Lombard, Stefania Lucamante, Manuela Marchesini, Margherita Marras, Claudio Milanesi, Silvia Nugara, Raffaello Palumbo Mosca, Claudio Simone Panella, Cristina Perissinotto, Luca Pocci, Wanda Santini, Mauro Sassi, Roberta Sinyor, Gabriele Vitello, Maurizio Vito, Jana Vizmuller-Zocco, Caroline Zekri
Sarah Amrani, Chiara Basso Milanesi, Alberto Casadei, Paolo Chirumbolo, Silvia Contarini, Nicoletta Di Ciolla, Raffaele Donnarumma, Gabriele Fichera, Valentina Fulginiti, Franco Gallippi, Mariagiovanna Italia, Srecko Jurisic, Inge Lanslots, Laurent Lombard, Stefania Lucamante, Manuela Marchesini, Margherita Marras, Claudio Milanesi, Silvia Nugara, Raffaello Palumbo Mosca, Claudio Simone Panella, Cristina Perissinotto, Luca Pocci, Wanda Santini, Mauro Sassi, Roberta Sinyor, Gabriele Vitello, Maurizio Vito, Jana Vizmuller-Zocco, Caroline Zekri
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nati come contributi al convegno «Negli archivi e per le strade: il “ritorno al reale” nella narrativa italiana di inizio millennio» (University of Toronto, 6–8 maggio 2010), i saggi raccolti in questo volume si propongono di tracciare un panorama della narrativa dell’ultimo quarto di secolo prendendo come spunto la rinnovata centralità, nel dibattito critico, della questione del rapporto tra letteratura e realtà, pur con tutte le cautele che quest’ultimo termine richiede nell’epoca dei “reality show” e della presenza pervasiva dei media elettronici. L’archivio e la strada evocati nel titolo (a sua volta ispirato a un passo di New Italian Epic del collettivo Wu Ming) assolvono la funzione di luoghi–simbolo del “ritorno alla realtà”, che si configura da un lato come necessità di fare i conti con i numerosi angoli bui della storia italiana recente (ma non solo), e dall’altro come volontà di comprendere un presente in cui i tradizionali punti di riferimento culturali, politici e sociali hanno subito radicali trasformazioni.
pagine: | 652 |
pagine: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5862-6 |
data pubblicazione: | Marzo 2013 |
editore: | Aracne |
INDICE
Alla ricerca del reale perduto: verso un neobarocco postmoderno? (pag. 115-130)
DOI: 10.4399/97888548586265
DOI: 10.4399/97888548586265
Una questione linguistica diversa: la lingua dei romanzi italiani dopo il 2000 (pag. 173-194)
DOI: 10.4399/97888548586268
DOI: 10.4399/97888548586268
Effetto reale, effetti speciali: “de-finzionalizzare” la realtà per tornare al reale (pag. 195-214)
DOI: 10.4399/97888548586269
DOI: 10.4399/97888548586269
La struttura e il reale. Il “verismo” di Andrea Camilleri (pag. 255-272)
DOI: 10.4399/978885485862612
DOI: 10.4399/978885485862612
E se…Modalità, funzioni e senso dell'ucronia nei romanzi di Enrico Brizzi (pag. 273-288)
DOI: 10.4399/978885485862613
DOI: 10.4399/978885485862613
Il narratore semicolto: appunti linguistici su “Noi la farem vendetta” di Paolo Nori (pag. 289-316)
DOI: 10.4399/978885485862614
DOI: 10.4399/978885485862614
Spettri di Wu Ming: donne, memoria e sovversione della tradizione in Manituana (pag. 331-356)
DOI: 10.4399/978885485862616
DOI: 10.4399/978885485862616
Stanza 411 di Simona Vinci, il Pantheon ed i simulacri d’amore (pag. 387-408)
DOI: 10.4399/978885485862619
DOI: 10.4399/978885485862619
Diga, stazione, scalo merci: Marco Paolini e il teatro della realtà (pag. 435-458)
DOI: 10.4399/978885485862621
DOI: 10.4399/978885485862621
Il reale e il virtuale in Benvenuti in questo ambiente di Carmen Covito (pag. 459-470)
DOI: 10.4399/978885485862622
DOI: 10.4399/978885485862622
Il Dottor Agrò e l'endiadi: strategie per l’apertura di un’opera (pag. 484-500)
DOI: 10.4399/978885485862624
DOI: 10.4399/978885485862624
Dicotomie e costruzione dei ruoli di genere nella narrazione della violenza domestica (pag. 571-588)
DOI: 10.4399/978885485862629
DOI: 10.4399/978885485862629
In cerca di “realismo” attraverso il cinema di Daniele Gaglianone (pag. 605-652)
DOI: 10.4399/978885485862631
DOI: 10.4399/978885485862631
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto