Fondamenti matematici della fisica macroscopica: un percorso geometrico
Opera completa
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
Tweet
SINTESI
Orientativamente, le teorie fisiche “macroscopiche” si occupano di fenomeni con tempi di evoluzione tipici molto più lunghi di 10–14 secondi (che a loro volta corrispondono alle energie tipiche in gioco nelle reazioni chimiche). Esse abbracciano la fisica cosiddetta “classica” e quella relativistica, sia speciale che generale. La presente monografia, che ne illustra i fondamenti matematici, è divisa in quattro parti. La prima parte è dedicata alla geometria euclidea, l’unica “teoria fisica” tentativamente sviluppata su base assiomatica prima dei grandi progressi della matematica che ebbero corso nel XVI–XVII secolo, in una versione equivalente a — ma diversa da — quella di Hilbert (1900), e alla geometria pseudoeuclidea di Einstein–Minkowski (1905-08); la seconda parte alle teorie fisiche suscettibili di una formulazione variazionale che erano mature sul finire del XIX secolo; la terza parte alla teoria della relatività generale (Einstein–Hilbert, 1915-16) e a nozioni complementari. Infine la quarta parte del libro consiste nelle sei Appendici Generali, che possono leggersi come saggi ausiliari di orientamento tecnico sugli argomenti di cui ai loro titoli.L’opera è divisa in due tomi non acquistabili separatamente.
pagine: | 1276 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5740-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
