L'Italia dei poeti
Immagini e figure di una costruzione retorica
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La costruzione di un’idea di Italia nella quale potessero riconoscersi i popoli italiani, diversi per lingua, costumi e abitudini, vissuti per secoli in stati separati e regimi differenziati, fu impresa difficile e dai risultati non scontati. Se ne assunsero il compito gli intellettuali, forti di una grande tradizione letteraria, in particolare poetica, che fu infatti determinante per l’intera operazione, con i pregi e i limiti della letteratura. Tale processo ha il suo centro nevralgico nell’Ottocento, ma coinvolge tutta la tradizione, fino ai giorni nostri.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5604-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2013 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
