Il francese della matematica
Glossario francese-italiano
A cura di Nataša Raschi
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Contrariamente ad altre discipline, esigui sono i contributi fin qui apportati dalla linguistica alla disanima dell'universo matematico. Eppure, dal momento che la matematica non può essere ridotta a un assioma esclusivamente numerico, il linguaggio ne costituisce la peculiarità principe, in quanto veicolo di precisione conoscitiva, di elaborazione applicativa e di comunicazione interpretativa. La realtà è variegata; i testi di matematica sono generati da un succedersi di numeri, parole, disegni, tabelle, grafici e simboli, in cui è necessario cogliere il nesso che si viene a creare fra istanze lontane, seppur complementari. Il volume presenta una riflessione linguistica sul lessico francese della matematica, seguita dal relativo glossario francese-italiano.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5505-2 |
data pubblicazione: | Novembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
RECENSIONI
