Verifica dei poteri e stato costituzionale
Saggio sull'articolo 66 della Costituzione
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il saggio analizza la prassi e la "giurisprudenza" parlamentare sull'istituto della verifica dei poteri, al fine di mettere in luce il significato "vivente" che detta prerogativa ha assunto nell'ordinamento repubblicano e sollecitare una riflessione sulla reale esigenza di mantenere intatta la previsione dell'art. 66 Cost. Nell'evoluzione in senso maggioritario della democrazia italiana, il giudizio riservato e insindacabile delle Camere sulla validità del mandato parlamentare appare sempre più condizionato da logiche politiche, e impedisce di leggere nella prerogativa dell'Assemblea uno strumento di tutela effettiva e imparziale del pluralismo politico e dei diritti inviolabili legati al processo di formazione dell'Istituzione rappresentativa.Paola Torretta è ricercatrice di Diritto costituzionale presso l'Università di Parma, dove insegna Diritto costituzionale (Tutela dei diritti) e Diritto regionale. Tra le sue pubblicazioni sui temi del diritto parlamentare, Qualità della legge e informazione parlamentare. Contributo allo studio dell'indagine conoscitiva nel procedimento legislativo (2007); «Legislative transplants» e dialogo parlamentare nell'ordinamento federale statunitense: il ruolo della National Conference of State Legislatures (2011); Responsabilità intergenerazionale e procedimento legislativo. Soggetti, strumenti e procedure di positivizzazione degli interessi delle generazioni future (2008).
pagine: | 588 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5406-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
