Il sistema informativo come matrice del controllo interno negli enti locali
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Un accurato sistema informativo, oltre a favorire la comunicazione verso l'esterno, rappresenta un valido supporto per lo svolgimento della funzione decisionale nei differenti momenti che qualificano la direzione aziendale. Come noto, infatti, l'attività di ogni organizzazione è caratterizzata da un continuum di atti e di fatti che, in differente misura, incidono sull'economia della stessa. Un sistema informativo capace di gestire tali circostanze e, quindi, orientato alle decisioni, contribuisce a ridurre le componenti di discrezionalità causate da una mancanza di dati oggettivi e di stime attendibili. Risulta evidente, pertanto, l'importanza dei caratteri che qualificano il sistema informativo al fine di un opportuno sviluppo dei processi di pianificazione, programmazione e controllo quali fasi fondamentali in cui si articola la logica conduzione di ogni tipologia d'azienda. La configurazione di flussi capaci di veicolare informazioni in grado di alimentare i delineati processi decisionali, rappresenta una esigenza non ancora pienamente soddisfatta negli enti locali.
pagine: | 200 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5401-7 |
data pubblicazione: | Dicembre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
