Segmentazione del mercato del lavoro
Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l'Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio
Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l'Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
L'opera analizza il fenomeno della segmentazione del mercato del lavoro, con un focus specifico sull'Italia dagli anni '70 al periodo pre-crisi attuale. Nella prima parte vengono prese in rassegna alcune tradizionali spiegazioni teoriche del fenomeno, dalla scuola Istituzionalista degli anni '50 a modelli usati per la crescita della disoccupazione degli anni '80 (insiders-outsiders e efficiencywage). Sulla base di questi riferimenti teorici, il secondo capitolo ricostruisce i dati per i mutamenti di popolazione e forze di lavoro, partendo dagli aggregati degli anni '50, per proseguire con differenziazioni per genere, età e locazione geografica. L'illustrazione di elementi istituzionali come dati sindacali, cuneo fiscale, lavoro sommerso, e la comparazione internazionale di questi, mostra la situazione del paese precedente al 2007. Infine vengono analizzate le evidenze degli articoli scientifici riguardanti sia la segmentazione tra occupati e disoccupati, sia quella interna all'occupazione.
pagine: | 172 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5178-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |
editore: | Aracne editrice S.r.l. |

SINTESI
