Intrecci di lingua e cultura
Studi in onore di Sandra Bosco Coletsos
Studi in onore di Sandra Bosco Coletsos
A cura di Lucia Cinato, Marcella Costa, Donatella Ponti, Miriam Ravetto
Ljiljana Banjanin, Gaetano Berruto, Hardarik Blühdorn, Marina Marzia Brambilla, Anna Nina Chiarloni, Vittoria Corazza Dolcetti, Valentina Crestani, Mario Enrietti, Enrica Fantino, Luigi Forte, Marina Foschi Albert, Gerhard Friedrich, Renato Gendre, Luisa Giacoma, Giovanni Gobber, Marianne Hepp, Peggy Katelhoen, Claudio Magris, Maria Anna Raffaella Massimello, Enrico Morano, Riccardo Morello, Elda Morlicchio, Maria Pia Muscarello, Daniela Nelva, Martina Lucia Nied Curcio, Miriam Ravetto, Anton Reininger, Giovanni Rovere, Elmar Schafroth, Giulio Schiavoni, Silvia Ulrich
Ljiljana Banjanin, Gaetano Berruto, Hardarik Blühdorn, Marina Marzia Brambilla, Anna Nina Chiarloni, Vittoria Corazza Dolcetti, Valentina Crestani, Mario Enrietti, Enrica Fantino, Luigi Forte, Marina Foschi Albert, Gerhard Friedrich, Renato Gendre, Luisa Giacoma, Giovanni Gobber, Marianne Hepp, Peggy Katelhoen, Claudio Magris, Maria Anna Raffaella Massimello, Enrico Morano, Riccardo Morello, Elda Morlicchio, Maria Pia Muscarello, Daniela Nelva, Martina Lucia Nied Curcio, Miriam Ravetto, Anton Reininger, Giovanni Rovere, Elmar Schafroth, Giulio Schiavoni, Silvia Ulrich
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
I saggi contenuti in questo volume sono un tributo di stima e di affetto per Sandra Bosco Coletsos da parte di studiose e studiosi che nel corso dei decenni hanno collaborato con lei. Gli argomenti trattati nei saggi sono molto vari e formano un mosaico quanto mai composito, in un ideale percorso a ritroso che a partire dalla linguistica sincronica e contrastiva si snoda verso la linguistica diacronica, giunge fino alla glottologia e filologia germanica, dando spazio nel contempo a temi di letteratura tedesca e europea.Lucia Cinato, Marcella Costa, Donatella Ponti e Miriam Ravetto hanno studiato e lavorato come colleghe e/o allieve con Sandra Bosco Coletsos all’Università di Torino.
pagine: | 460 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-5163-4 |
data pubblicazione: | Ottobre 2012 |
editore: | Aracne |
INDICE
L’uso degli allocutivi in ambiente accademico in Italia e Germania (pag. 65-78)
DOI: 10.4399/97888548516347
DOI: 10.4399/97888548516347
I cromonimi nella lingua dell’economia: una riflessione in tedesco e in italiano (pag. 79-98)
DOI: 10.4399/97888548516348
DOI: 10.4399/97888548516348
Una nota sulle frasi interrogative generali negative del tedesco. (pag. 171-180)
DOI: 10.4399/978885485163412
DOI: 10.4399/978885485163412
La strana storia di ALpenstock. Una Wanderung nei sentieri della lessicografia (pag. 207-222)
DOI: 10.4399/978885485163414
DOI: 10.4399/978885485163414
Romantik im Konjunktiv und als Zitat. Zwei Gedichte vonJoseph von Eichendorff (pag. 313-320)
DOI: 10.4399/978885485163420
DOI: 10.4399/978885485163420
Il re e suo figlio: una fiaba alchemica di Carl Gustav Jung (pag. 321-326)
DOI: 10.4399/978885485163421
DOI: 10.4399/978885485163421
Natura e storia. Considerazioni sulWilhelm Tell di Schiller (pag. 327-336)
DOI: 10.4399/978885485163422
DOI: 10.4399/978885485163422
August Strindberg, La coccinella. Traduzione dall’originalesvedese (pag. 337-342)
DOI: 10.4399/978885485163423
DOI: 10.4399/978885485163423
Natur–Mythos–Magie–Sprachspiel. Zur Lyrik Clemens Brentano (pag. 361-378)
DOI: 10.4399/978885485163425
DOI: 10.4399/978885485163425
La perla ritrovata. Considerazioni su una fiaba gnostica (pag. 379-384)
DOI: 10.4399/978885485163426
DOI: 10.4399/978885485163426
Parole di guerra e parole di pace negli aforismi di ArthurSchnitzler (pag. 385-398)
DOI: 10.4399/978885485163427
DOI: 10.4399/978885485163427
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto