Da un genere all’altro
Trasposizioni e riscritture nella letteratura francese
Trasposizioni e riscritture nella letteratura francese
A cura di Daniela Dalla Valle, Monica Pavesio, Laura Rescia
Antonella Amatuzzi, Mariolina Bertini, Chiara Bongiovanni, Gabriella Bosco, Paola Carmagnani, Dario Cecchetti, Maria Rita Cifarelli, Federico Corradi, Vittorio Fortunati, Giorgetto Giorgi, Eva Grosso, Marcella Leopizzi, Marco Lombardi, Chiara Mainardi, Michele Mastroianni, Daniela Mauri, Jole Morgante, Simona Munari, Benedetta Papasogli, Monica Pavesio, Valeria Pompejano Natoli, Aurelio Principato, Giovanni Matteo Roccati, Giorgio Sale, Lionello Sozzi, Pierre Tordjman
Antonella Amatuzzi, Mariolina Bertini, Chiara Bongiovanni, Gabriella Bosco, Paola Carmagnani, Dario Cecchetti, Maria Rita Cifarelli, Federico Corradi, Vittorio Fortunati, Giorgetto Giorgi, Eva Grosso, Marcella Leopizzi, Marco Lombardi, Chiara Mainardi, Michele Mastroianni, Daniela Mauri, Jole Morgante, Simona Munari, Benedetta Papasogli, Monica Pavesio, Valeria Pompejano Natoli, Aurelio Principato, Giovanni Matteo Roccati, Giorgio Sale, Lionello Sozzi, Pierre Tordjman
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Gli articoli raccolti in questo volume, in parte presentati nel Convegno Da un genere all’altro (Torino, 17-19 novembre 2010), si propongono di riflettere sulla letteratura francese del XVII secolo — il Grand Siècle — da un punto di vista particolare, quello della letteratura “al secondo grado”. Partendo dall’assunto genettiano “un texte peut toujours en lire un autre, et ainsi de suite jusqu’à la fin des textes”, gli autori hanno analizzato forme di riscrittura intesa come passaggio tra generi letterari diversi, mettendo a confronto hypotextes francesi, italiani, spagnoli con le rispettive riscritture. Per testimoniare la frequenza e l’estensione della pratica studiata, alcuni articoli illustrano la mescolanza e lo scambio di generi dall’Antichità fino al Novecento francofono.Daniela Dalla Valle, professore di Letteratura francese e di Letterature Comparate nell’Università di Torino, è specialista della letteratura francese barocca e classica, dei contatti fra le letterature francese, italiana e spagnola, della ripresa del mito classico in epoca moderna. Ha pubblicato volumi, edizioni di testi, articoli e comunicazioni in Italia e all’estero.
Laura Rescia insegna Letteratura francese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca si orientano su romanzo e teatro del XVII secolo, sulle traduzioni di testi italiani in Francia nello stesso periodo e sulle riscritture dei miti classici e moderni. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in Italia e all’estero.
Monica Pavesio insegna Letteratura francese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Torino. È specialista del teatro francese del XVII secolo e delle sue relazioni con i teatri spagnolo, italiano e latino. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in Italia e all’estero.
pagine: | 408 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-5125-2 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
editore: | Aracne |
collana: | Lettere francesi | 1 |
INDICE
1,00 €
1,5 €
Petite archéologie platonicienne du genre et de sa différence (pag. 31-45)
DOI: 10.4399/97888548512523
DOI: 10.4399/97888548512523
1,5 €
Dall’omaggio d’amore alla satira anticortese: il Petit Livre d’amour di Pierre Sala (pag. 69-82)
DOI: 10.4399/97888548512525
DOI: 10.4399/97888548512525
1,5 €
1,5 €
Una trasposizione francese dell’Ariosto alla luce di un dibattito post–tridentino (pag. 101-110)
DOI: 10.4399/97888548512527
DOI: 10.4399/97888548512527
1,5 €
Elementi pastorali in alcuni romanzi di Béroalde de Verville (pag. 111-128)
DOI: 10.4399/97888548512528
DOI: 10.4399/97888548512528
1,5 €
1,5 €
Dall’epopea greco–latina al romanzo eroico–galante dell’età barocca (pag. 145-156)
DOI: 10.4399/978885485125210
DOI: 10.4399/978885485125210
1,5 €
Il dibattito sul passaggio di genere nelle prefazioni epiche secentesche (pag. 157-171)
DOI: 10.4399/978885485125211
DOI: 10.4399/978885485125211
1,5 €
Rispetto della fonte e libertà creativa nel Moyse sauvé di Saint–Amant (pag. 187-197)
DOI: 10.4399/978885485125213
DOI: 10.4399/978885485125213
1,5 €
Intersezioni di genere nelle Nouvelles héroïques et amoureuses di Boisrobert (1657) (pag. 199-214)
DOI: 10.4399/978885485125214
DOI: 10.4399/978885485125214
1,5 €
1,5 €
Al crocevia tra i generi: il romanzo Ne pas croire ce qu’on voit. Histoire espagnole di Edme Boursault (pag. 229-244)
DOI: 10.4399/978885485125216
DOI: 10.4399/978885485125216
1,5 €
1,5 €
La Fontaine e l’ipotesto virgiliano: il modello delle Georgiche negli ultimi libri delle Fables (pag. 277-287)
DOI: 10.4399/978885485125219
DOI: 10.4399/978885485125219
1,5 €
La Fontaine legge Boccaccio, ovvero l’estetica dell’adattamento (pag. 289-316)
DOI: 10.4399/978885485125220
DOI: 10.4399/978885485125220
1,5 €
1,5 €
Quand la fable passe au théâtre: les ‘fables en comédie’ d’Edme Boursault et d’Eustache Le Noble (pag. 333-347)
DOI: 10.4399/978885485125222
DOI: 10.4399/978885485125222
1,5 €
1,5 €
L’osmosi tra romanzo e teatro alla fine del XVIII secolo (pag. 363-375)
DOI: 10.4399/978885485125224
DOI: 10.4399/978885485125224
1,5 €
Dramma, mélodrame e romanzo: tipologie e mescolanze di generi nell’età romantica (pag. 377-387)
DOI: 10.4399/978885485125225
DOI: 10.4399/978885485125225
1,5 €
Identità post–coloniali, scritture ibride: Chantal Spitz, L’île des rêves écrasés (pag. 389-401)
DOI: 10.4399/978885485125226
DOI: 10.4399/978885485125226
1,5 €
EVENTI
RECENSIONI
WEB TV

SINTESI
INDICE

Informativa
Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto