Persuasione, una lettura filosofica
Retorica aristotelica e atti linguistici
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La filosofia si è occupata di retorica sacrificando però un approccio diretto al fenomeno della persuasione. Esaminare i fondamenti filosofici della persuasione può contribuire a una rivisitazione critica delle teorie sull’argomentazione, nonché degli aspetti più specificamente filosofici della retorica. Tanto più se ciò avviene attraverso la rielaborazione critica della teoria degli atti linguistici di Austin; tale recupero, infatti, consente di coinvolgere quelle aree della filosofia (etica e politica, filosofia del linguaggio) trasversalmente presenti nei saggi austiniani da troppo tempo confinati nel campo della linguistica. Indagare gli aspetti filosofici della persuasione significa infine fornire una prospettiva che restituisca alla riflessione filosofica un’importante (e trascurata) categoria concettuale che nella letteratura scientifica ha trovato spazio soltanto nell’ambito delle scienze sociali.Il volume ha vinto il secondo premio della sezione “Saggio filosofico” della VII edizione del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” bandito dall’Associazione Nazionale Pratiche Filosofiche con il patrocinio del Comune di Certaldo, della Provincia di Firenze e della Regione Toscana (www.confilosofare.com).
pagine: | 340 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4927-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2012 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
